PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] intercessione vennero raccolte per mano di Michele Giordano, medico fisico pubblico di Bitonto, per essere utilizzate nel processo informativo diocesano super fama sanctitatis avviato alcuni anni dopo la sua dipartita e mai condotto a termine. Ancora ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] 'istruzione religiosa, civile e morale, ed esaltava il ruolo dell'ecclesiastico come educatore del popolo, per arginare i processi di incipiente secolarizzazione.
Il progetto prevedeva l'apertura di scuole notturne anche nelle campagne, e lo stesso M ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] ; Corte regia, Sentenze, 997, filza 6, n. 88 (giugno 1852); Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, a. 1853, rubr. 253, f. 1; Processo istruito contro i coniugi F. e Rosa Madiai per empietà, in La Buona Novella, I (1851), 4, pp. 54-57; S.P. Tregelles ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] 3 marzo successivo. Le sue reliquie furono subito oggetto di venerazione e leggenda; nel 1612 si avviò nella città corsa un processo per la sua canonizzazione, poi sospeso e mai più concluso.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] 1730 (Roma, Bibl. Angelica, ms. 1628, ff. 339-354), il F. protestava contro quella vera e propria "inquisizione e perquisizione, processo e rendimento de' conti". Una delle prime e più importanti iniziative politiche di Clemente XII fu del resto la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] nella persecuzione che i piagnoni subirono dopo la cattura e la condanna del predicatore, e neppure si trova rammentato nei processi, o perché non aveva frequentato S. Marco nei tempi più recenti, o perché la sua esigua posizione sociale lo aveva ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] sullo zio Benedetto, adoperandosi per avviarne la causa di beatificazione, secondo quanto appare da alcune lettere raccolte nel processo dell’Ordinario.
Passionei morì a Pesaro. Sulla data restano incertezze: escluso il 1651 (Ughelli, 1647, col. 956 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] politiche e religiose tali da giustificare l'epiteto di "longobardo" attribuito a queste tombe, nel senso che esse iniziano un processo che, indebolendo la tradizione antica che proibiva le sepolture in città, porta, già nel X secolo, a scegliere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] immagini votive. Se la pietà popolare attribuì a G. senza indugi il titolo di santo, molto più lunghe furono le pratiche del processo di beatificazione, che giunsero a compimento solo il 2 apr. 1783. Si celebra il 9 agosto.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] più in vista della setta, certo Ujlaki Bálint. Questi, caduto nelle mani degli inquisitori, era stato arrestato e sottoposto a processo; ma, poco dopo l'inizio dell'istruttoria, era stato liberato dai suoi adepti con un audace colpo di mano. In ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...