GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] avrebbe visto Atanasio vescovo e che avrebbe confermato la sottomissione della Chiesa di Napoli al potere ducale (con un processo già ben attestato sotto Giovanni).
G. morì il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum Neapolitanorum; venne ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Caterina da Bologna. Alla morte di questa (1463) il C. fu, assieme al cardinale Capranica, tra i promotori del suo processo di canonizzazione. In questi anni s'insediarono a Bologna i frati eremitani di S. Agostino, che si stabilirono presso S. Maria ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] . Uno dei temi principali fu proprio il conflitto con i cardinali di cui il re prese la difesa, chiedendo la revoca dei processi contro di loro. La resistenza del papa indusse Carlo III a un passo piuttosto grave: nella notte tra il 31 ottobre e ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] l'accusa di aver agito in modo affrettato e illegittimo. Non è noto se D. abbia svolto un ruolo in questo processo, originato dalle accuse mosse contro l'arcivescovo Andrea di Acerenza, sulle quali il legato era stato incaricato di indagare.
Non ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] , al protestantesimo e alla massoneria con aspre venature antisemite; strenua difesa del potere temporale del papa e processo al Risorgimento unitario; continuo riferimento al tomismo come all'unica filosofia accettabile contro il rosminianesimo e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] i suoi comportamenti doveva essere accusato non di follia, ma addirittura di eresia. Catturato e sottoposto a un rapido processo dal Collegio cardinalizio, il papa doveva essere condannato al rogo. Si sarebbe potuto così eleggere un successore, forse ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] suo successore, Giacomo (1227-42).
Quest'ultimo in particolare reagì con ancora maggiore durezza e provocò perciò un processo dinanzi alle istanze ecclesiastiche, nel corso del quale, nel 1232, furono ascoltati dei testimoni, ma non abbiamo notizia ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] , ecc.). Quest'opera testimonia un passaggio importante per l'artigrafia retorica, perché rappresenta la conclusione di un processo di "automatizzazione" dell'ars dictaminis. Lo scritto di più ampio respiro teorico è la Summa dictaminis, nella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] dopo aver superato alcune difficoltà sorte dalla sua crescente fama.
A Roma risiedette presso il convento dei Ss. Apostoli. Il processo, presieduto da F. Albizzi, si concluse il 18 febbr. 1639 con la piena assoluzione dall'accusa di affettata santità ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] cardinale prete di S. Prassede, già detenuto dal cardinale "clementino" Petrus Fernandi Frias, per quello di S. Marco.
Nel processo che il concilio intentò contro i due pontefici, Benedetto XIII e Gregorio XII, tra le testimonianze venne aggiunta una ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...