GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] a Roma. Tra la primavera e l'estate del 1568 il G. dovette invece recarsi a Roma, dove subì un processo e una lunghissima carcerazione. Tornò libero soltanto nel marzo 1571, dopo che, come gli scrisse congratulandosi Alberico, divenuto principe ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Girolamo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1380. Figlio unico di Giovanni di Lotto e di una figlia di Bernardo di Ambrogio di Meo, apparteneva a una ricca e prestigiosa famiglia [...] nella sepoltura comune del convento.
La pietà dei fedeli gli attribuì ben presto alcuni miracoli, ma un vero e proprio processo di beatificazione non fu mai intrapreso. La S. Sede permise però ai suoi confratelli di rendergli pubblico culto nel ...
Leggi Tutto
LAZISE, Paolo
Alida Caramagno
Figlio del nobile Zeno Bevilacqua di Lazise e di Francesca Pilcante di Orlando, nacque a Verona nel 1508. Nel 1528 entrò a far parte dei canonici regolari lateranensi di [...] , Pietro Martire Vermigli in Italia. Anatomia di un'apostasia, Napoli 1971, pp. 254-260, 309 s., 330; L. Tacchella, Il processo agli eretici veronesi nel 1550: s. Ignazio di Loyola e Luigi Lippomano (carteggio), Brescia 1979, pp. 67-79 (lo studio più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...]
Nel secolo seguente i problemi dinastici della casa Farnese, che andava spegnendosi, fecero mancare il sostegno della famiglia al processo di beatificazione della F., che si arenò, lasciandole il solo titolo di venerabile.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] riformata sotto lo pseudonimo di Gallus Tercius, che a tutt'oggi risulta però irreperibile. Nelle sue deposizioni al processo ginevrino, inoltre, egli stesso dichiarò di svolgere attività di traduttore in latino, ma nemmeno di questo si hanno ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, passim; A. Professione, Il ministero in Spagna e il processo del cardinale G. Alberoni, Torino 1897, pp. 78-80; T. Ameyden, Storia delle famiglie romane, Roma 1914, p ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] titolare di Sardica il 18 sett. 1892. Morì a Quaracchi il 7 maggio 1895. è stato inoltrato il processo di beatificazione.
Bibl.: Molti articoli apparsi su riviste francescane e alcuni opuscoli hanno valore esclusivamente agiografico. Si veda ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] 133, 135; Arsenio d'Ascoli, La predicazione dei cappuccini nel Cinquecento in Italia, Loreto 1956, pp. 338-342, 482-507; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, I, Città del Vaticano 1957; III, ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] gli stimoli delle nuove esperienze elaborate da altri artisti, ma di contribuire con idee e proposte proprie al processo di trasformazione in direzione rinascimentale.
Di conseguenza appare logico situare in un momento antecedente il polittico con la ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] cardinal nipote, accanto al quale venne prendendo sempre maggior rilievo l'ufficio del segretario domestico, ricoperto dal Rusticucci. Un processo analogo si era già andato delineando negli ultimi anni del pontificato di Pio IV. Il B. cercò fin dall ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...