GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] cc. 1-10, 19-31; Acta capitulorum generalium Ordinispraedicatorum, VI, a cura di B.M. Reichert, Romae 1902, p. 75; I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 219 s.; R. Soprani, Li scrittori della ...
Leggi Tutto
BONGIOCCHI (Bengiochi, Bongiuochi), Giovanni Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i chierici regolari delle Scuole Pie il 26 nov. 1741. Dopo aver insegnato [...] anche con la sua adesione alla causa di beatificazione del Palafox osteggiata dalla Compagnia: subito dopo l'inizio del processo egli infatti pubblicava la Vita del venerabile servo di Dio monsignor D. Giovanni di Palafox..., Venezia 1761.
Le fonti ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] riferimento la lettera inviata il 22 nov. 1550 dal Senato veneziano al proprio ambasciatore presso il papa) con il C., il processo e la condanna sarebbero avvenuti a Venezia nell'estate-autunno del 1550. In realtà il personaggio di cui si parla nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] del gruppo dirigente barese al fine di liberarsi del residuo controllo dei duchi normanni di Salerno. L'esito del processo fu favorevole, con la prevedibile e piena assoluzione di G., che preferì tuttavia allontanarsi prudentemente dalla città.
In un ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] morte l'11 ag. 1253 egli assistette insieme con i due compagni Ginepro e Angelo. L. compare anche negli atti del processo per la canonizzazione della futura santa - istruito da Innocenzo IV il 18 ottobre di quell'anno - in qualità di testimone del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] , Roma 1993, p. 761; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli: le origini, 1585-1647, Roma 1994, p. 77; L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, pp. 110 s., 156 s., 301; G. Papa, Le cause di canonizzazione nel ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] del Settecento, com'è implicito anche nei rapporti che egli risulta aver avuto con un altro religioso protagonista di quel processo, Guido Grandi. L'attività didattica e di studio del C. non è tuttavia, globalmente considerata, che un momento della ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] I. poté essere sepolto nel suo convento di S. Paolino.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. del Monastero di S. Teresa, Processo ordinario di beatificazione, vol. III, cc. 1105v-1114v (lettere di I. a Teresa Margherita Redi); Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] il parere espresso dal C., quale maestro di teologia, all'arcivescovo di Napoli, che gli aveva sottoposto una delicata questione: il processo ad un laico che, venduti tutti i suoi beni, si era dato ad una vita di penitenza e di mendicità. Nella sua ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] sull'attività politica di alcuni frati sospetti di forti simpatie ghibelline. Di ritorno in Francia, egli assistette forse al processo di canonizzazione di Tommaso dAquino, celebrato nell'anno 1323 ad Avignone, se con lui è da identificare, come è ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...