BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] eresia, come il patriarca di Aquileia, Giovanni Grimani, e il vescovo di Chioggia, Iacopo Nacchianti.
In occasione del processo istituito contro quest'ultimo, il B. fu interrogato a Venezia nel dicembre del 1548 da Angelo Massarelli, segretario del ...
Leggi Tutto
ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] di P. de A. Nolano, in Arch. stor. per le prov. napol., XIII (1888), pp. 569-598 e pp. 599-614 (docc., tra cui il processo); L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927, p. 480 n. 1; F. C. Church, I riformatori italiani, I, Firenze 1935, pp. 367-368 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] si dedicò agli studi: dapprima a Lucca, dove fu per un anno tra gli allievi di Francesco Robortello (più tardi accusatore al processo per eresia di Celio Secondo Curione). Nel 1540 iniziò lo studio del diritto, in un primo tempo a Bologna, poi a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] (Trusen, p. 127).
In maniera ancora più diretta di questo episodio, ebbe conseguenze sul corso della Riforma in Germania il processo romano contro Martin Lutero. Nel luglio 1518 Lutero fu convocato a Roma per sospetta eresia, dopo che le 95 tesi, che ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] il culto di un tal Giovanni Calà, mai esistito, il C. comunicò la notizia all'Inquisizione che, dopo un processo, condannò la venerazione dell'immaginario Calà, proibendone la diffusione delle immagini.
All'inizio dell'anno 1663 il viceré di Napoli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] forte rilassamento.
Il G. morì a Firenze il 23 marzo 1886.
Tra le sue pubblicazioni di qualche rilievo: Documenti relativi al processo e incarcerazione del conte P. G. ed altri, esiliati dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851, Firenze 1851; Al ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] (1966), pp. 357-492; Id., L'istruzione primaria in Piemonte (1831-1856), Torino 1973; Id., L'arresto e il processo del predicatore svizzero G. Gagliardi(1850), in Boll. della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, Caimo), Bartolomeo (Bartolomeo da Milano)
Clara Gennaro
Nato nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia milanese, si addottorò, non si sa in quale anno, in teologia all'università [...] vivevano sotto la direzione dei frati di S. Maria degli Angeli. Il C. si pronunziò allora - come risulta da un processo tenutosi nel novembre del 1475 per dirimere la questione - per la delega ad alcuni laici milanesi dell'amministrazione dei beni ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] di Giovanni Garsia, vescovo di Alesia, e, forse, di Alfonso Borgia, portò all'incriminazione del Valla e alla celebrazione del famoso processo nell'estate 1444, che si svolse a Napoli e in cui l'uminista fu accusato, oltre che per la questione del ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] "italicum", animato da questo spirito, giocò un ruolo di primo piano. Contribuì infatti in modo decisivo, inserendosi in un processo già iniziato da Un suo predecessore, Angilberto II (824-859), a fare dell'arcivescovo di Milano la figura politica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...