• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
521 risultati
Tutti i risultati [24758]
Biografie [5373]
Storia [3215]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1285]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] gerarchie e classificazioni) dei termini che designano le entità e i processi di un determinato campo (Wright & Budin 1997: 325 medica, ad es., il suffisso -ite indica un processo infiammatorio che colpisce l’organo indicato dalla base (artrite, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

verbi supporto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] derivabile dal significato del nome: per es., prendere in prendere sonno aggiunge un riferimento all’inizio del processo del dormire (fase incoativa o ingressiva; ➔ aspetto); fare in fare paura conferisce valore causativo (si confronti Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – AMSTERDAM – PAMPLONA – ANGOSCIA

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] , come in finestrina rispetto a finestrino, calzina rispetto a calzino, ecc. Il cambio di genere non implica necessariamente un processo di idiomatizzazione in atto, come si vede da esempi tratti da Google come Giro d’Italia: Segui il tappone in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

prefissoidi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] ha data di attestazione anteriore, la formazione verbale può essere considerata il risultato di un processo di retroformazione; ➔ retroformazioni). L’omonimo auto2- deriva dall’accorciamento di automobile: autorimessa, autofficina, autoaccessorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ANTROPOGEOGRAFIA – LINGUA ITALIANA – UNIONE EUROPEA – LINGUE ROMANZE

passiva, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] verbale nel passaggio dal latino ai primi volgari romanzi, riorganizzazione che si innesta, ovviamente, nel più ampio processo di slittamento tipologico, che porta da uno schema con testa prevalentemente a destra a uno con testa prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – DIATESI PASSIVA – VERBO AUSILIARE

calchi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] facilmente quanto minore è il salto semantico da compiere, risulta poi più difficile dimostrare, senza prove che attestino il processo d’interferenza, che non si sia trattato di un parallelo sviluppo avvenuto autonomamente nella lingua. Ad es., solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – COMPORTAMENTISMO – CALCHI SEMANTICI – FORESTIERISMO

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] alcuni verbi il pronome riflessivo non ha funzione argomentale ma segnala un generico ‘coinvolgimento’ del soggetto nel processo indicato dal verbo. Si riconoscono due gruppi di siffatti verbi: (a) verbi quali muovere, svegliare, impiegare, spostare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

sibilanti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale. La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] per posizione (è sciocco → è [ʃː]occo), e neppure i nessi consonantici di tipo /s/+ C; l’attivazione del processo, in quest’ultimo contesto segmentale, è bloccata, in quanto esso produrrebbe sequenze consonantiche inaccettabili: per es. è stato → *è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – TRISTANO BOLELLI – CONSONANTE SORDA – LINGUA ITALIANA – AFFRICAZIONE

dentali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] hanno un’articolazione più avanzata e possono coincidere con le alveolari [ʦ] e [ʣ] (per es., cena [ˈtseːna]). Questo processo è particolarmente evidente in Emilia Romagna (Serianni 1988: 28). Sempre in quest’area, il segmento occlusivo di [ʦ] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – CONSONANTI ALVEOLARI – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI DENTALI – ITALIA MERIDIONALE

Ebrei

Enciclopedia on line

Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica. Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e centrale (dove gli E. rappresentavano minoranze più o meno cospicue) iniziò, non senza gravi resistenze (➔ antisemitismo), il processo verso una parità effettiva dei diritti degli E. con quelli degli altri cittadini. Ben diversa rimase a lungo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENRICO III DI CASTIGLIA – COSTITUZIONE AMERICANA – EBRAISMO TRADIZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 53
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali