I suffissi sono ➔ affissi (tecnicamente, morfi legati), cioè elementi non liberi con funzione flessiva oppure derivazionale che nel formare una parola si aggiungono alla parte finale di una radice o di [...] → coltivazione, ingrandire → ingrandimento; ➔ deverbali, nomi; ➔ azione, nomi di). Lo stesso risultato si può ottenere anche con il processo di ➔ conversione. La tab. 1 mostra con l’aiuto di alcuni esempi i cambiamenti della parte del discorso che si ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo significativo la velocità dei processi di coagulazione. L’applicazione di tali principi e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] deve a C.S. Peirce. Sulla base dei suoi presupposti metafisico-epistemologici, Peirce individua la relazione significativa, il processo di semeiosi, come una relazione triadica in cui intervengono tre elementi: il s., definito come ‘qualcosa che sta ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] decenni del 19° sec. (mentre con l’indipendenza delle colonie spagnole d’America e del Brasile si concludeva il processo di decadenza degli imperi coloniali spagnolo e portoghese), la Francia iniziò la lunga e cruenta conquista dell’Algeria (1830 ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] La teoria delle decisioni e l’economia cognitiva studiano anche a. economici, che arrivano ad assumere decisioni con processi cognitivi che non rispettano gli assiomi classici della razionalità. A. di produzione sono considerati i fattori produttivi ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] quindi la Confederazione germanica, creò e assunse la direzione di una Confederazione della Germania del Nord. Il processo di unificazione tedesca fu portato avanti concludendo durante la guerra franco-prussiana una serie di trattati di federazione ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] privi di fortificazioni e case fatte di pietra e terra. Verso il 6° sec. tutta la regione subì un processo di slavizzazione e molte zone furono occupate da tribù russe. Nell’alto Medioevo gli insediamenti baltici della zona orientale diminuirono ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] delle informazioni, i r. sono particolari aree di memoria ad accesso veloce, di solito facenti parte dell’unità centrale di processo o anche in immediata connessione con la stessa, aventi capacità in bit (numero di celle elementari impiegate per la ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] oggettivo e come tali esprimono l’oggetto, cioè la persona su cui ricade un certo evento (l’azione, lo stato o il processo) espresso dal nome:
(14) per amor tuo [= «per l’amore che qualcuno prova per te»]
Tuttavia il valore oggettivo è piuttosto raro ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] decisione
Con i verbi sbagliare, dimenticare, ricordare, la forma riflessiva sembra sottolineare l’assenza di controllo del soggetto sul processo verbale, come in (19) e (20):
(19) Mario ha sbagliato di proposito → Mario si è sbagliato (*di proposito ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...