Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] lo sperma, entrato in contatto con il sangue femminile, ne arresta il flusso e lo fa coagulare, dando così inizio al processo di crescita dell'embrione umano. Secondo un anziano maori, il sangue mestruale espulso è una sorta di essere umano che non ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] per casi identici o per la risoluzione di identiche questioni, nell’ambito di un più ampio disegno di riduzione dei tempi del processo civile».
6 Norma richiamata anche dall’art. 56, co. 2-bis, c.a.d. (codice dell’amministrazione digitale: d.lgs. 7.3 ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] in questo nocciolo duro, tra cui: il diritto alla vita, alla libertà e sicurezza, di chiedere asilo, a un equo processo; il divieto di ogni forma di discriminazione, di abuso e sfruttamento, di schiavitù; il diritto alla protezione dei propri diritti ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] la fusione dei mercati nazionali in un più ampio mercato unificato. Posta alle origini del trattato istitutivo a fondamento del processo di costruzione europea, l’unione doganale dell’UE, disciplinata nella parte terza, titolo II, capo I del TFUE ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] allo scopo di costruire sistemi automatici dotati di capacità sensoriali evolute, che possono configurarsi in una sorta di processo di visione anche se ottenute con funzionalità differenti da quelle presenti nell’apparato visivo.
Nella prima fase, un ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] alla vita del diritto e alla scienza del diritto processuale. Opere principali: L'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] al MAP ha aiutato a preparare l’adesione di dieci Paesi che sono stati ammessi alla NATO nel secondo round del processo di allargamento dopo la fine della Guerra Fredda (il primo round di allargamento ha permesso l’ingresso di Polonia, Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] che, nell’era appunto giolittiana, in tutta Italia e in particolare nel Mezzogiorno si sono offerti come promotori di un processo di crescita del Paese, ancorché secondo una linea moderata e trasformista.
La vita
Orlando nasce a Palermo il 19 ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] 2 Giovagnoli, R.–Frattini,M., Il ricorso incidentale e i motivi aggiunti,Milano, 2008; Tropea, G., Il ricorso incidentale nel processo amministrativo, Napoli, 2007.
3 In Urb. app., 2009, 41, con nota di Tarantino, L., La Plenaria chiarisce i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] . 10 CEDU sulla libertà di espressione. Da ultimo, il caso Mazzoni c. Italia (16.6.2015), in tema di ragionevole durata del processo ex art. 6, par. 1 CEDU e tutela del diritto di proprietà ex art. 1 del primo Protocollo addizionale alla CEDU, si è ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...