Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] che su di esso intervenga la sentenza di condanna irrevocabile (che, dati i normali tempi di definizione dei processi, giungerebbe dopo la conclusione della prova). Qualora poi il nuovo fatto-reato costituisca ancora una semplice notitia criminis ...
Leggi Tutto
ECOWAS (Economic community of west African States)
ECOWAS
(Economic community of west African States) Organizzazione internazionale che raggruppa 16 Stati dell’Africa occid. (Benin, Burkina Faso, Capo [...] , integrazione economica e politica e sicurezza comune come obiettivi da perseguire attraverso mercato e valuta unici. La lentezza del processo integrativo portò a una revisione del trattato (1993). L’ECOWAS è dotata di un Parlamento comunitario e di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di credito attivo, dette d’impiego, la b. diviene creditrice nei confronti di clienti, denominati affidati. Il secondo processo evolutivo concerne il consenso che le b. hanno gradualmente ottenuto nel fare accettare propri debiti come mezzi di ...
Leggi Tutto
Giurista (Crotone 1900 - Roma 1989); prof. univ. dal 1932, è stato titolare della cattedra di diritto internazionale nell'univ. di Roma (dal 1951). Giudice della Corte internazionale di giustizia dell'Aia [...] (1931); Il diritto processuale civile internazionale (1938; 2a ed. 1954); Elementi di diritto internazionale privato italiano (1945; 12a ed. 1986); Nozioni di diritto internazionale (1943; 7a ed. 1967); Nuovi studi sul processo internazionale (1972). ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] si parla di rinvio improprio (art. 383 c.p.c.). Funzione del giudizio di rinvio è quella di permettere al processo di giungere a una sentenza di merito che attribuisca in via definitiva il bene della vita oggetto della controversia. Trattasi dunque ...
Leggi Tutto
L’espressione proprietà intellettuale sintetizza un insieme di istituti che attribuiscono un diritto di esclusiva all’impresa innovatrice (le cosiddette privative industriali). Rientrano nella categoria [...] premia l’impresa innovatrice, garantendole un diritto di esclusiva sul trovato e, in tal modo, incentiva il processo di innovazione tecnologica. La ricerca e l’attività creativa in genere presuppongono, infatti, costi elevati e determinano ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Stati Uniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è completato il 6 aprile 2003 il processo di riforma delle regole di corporate governance avviato, in tema di protezione e trasparenza per gli investitori e i mercati ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] in ‟The Burlington magazine", 1983, CXXV, 962, p. 259.
Ognik, H., Rotfeld, A. D., Cultural heritage and the CSCE process. Conference on Security and Cooperation in Europe, Warsaw 1991.
Roberts, D. A. (a cura di), Terminology for museums. Proceedings ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] tra fatto e punizione, eliminando i casi obbligatori di applicazione della recidiva21, ed eliminando altresì, con un processo forse non ancora concluso, molti dei suoi effetti indiretti22.
L’eliminazione radicale delle previsioni sanzionatorie
Se la ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] , A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato, Milano, 2007, 1473; Russo, V.-Abet, A., La prova indiziaria e il giusto processo: l’art. 192 c.p.p. e la legge 63/2001, Napoli, 2001; Sanna, A., Parametri di valutazione della prova e riesame ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...