Nell’ordinamento italiano, l’organizzazione amministrativa del lavoro risiede principalmente nel dicastero ministeriale che – istituito il 15 giugno 1920, insieme al quinto governo Giolitti, e variamente [...] Lavoro, della salute e delle politiche sociali. Particolarmente rilevante, con riferimento all’organizzazione amministrativa del lavoro, è il processo di decentramento realizzatosi tra la fine del 20° e l’inizio del 21° secolo. A livello nazionale, l ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] , per la maggior parte, i professionisti non sono più ''liberi'' ma dipendenti e stipendiati, soggetti quindi a un processo di standardizzazione che fa cadere il connotato peculiare della libertà e, sottoposti come sono agli assalti provenienti dal ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] sul riconoscimento di varie forme di a. rispetto alle singole istituzioni. Il testo contenente le linee generali di avvio di tale processo è costituito dall'art. 21 nella l. 15 marzo 1997 nr. 59, legge di delega al governo per la riforma della ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la scomparsa di ogni forma di Stato. Il primo vede la soluzione definitiva del problema della guerra fra Stati in un processo di graduale e sempre più ampia statalizzazione, ovvero nella formazione di Stati sempre più ampi e di leghe di Stati sempre ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fisica o psichica (v. Podgórecki, 1991).
Norme e controllo sociale
Se per 'controllo sociale' si intende, estensivamente, "quell'insieme di processi e di istituzioni sociali con i quali il sistema sociale e i gruppi che ne fanno parte influenzano o ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] di fonti di cooperazione di diversa origine, portata, procedure, vincoli ecc., che se, va dato atto, hanno favorito il processo di cooperazione, allo stato hanno portato ad un sistema di sovrapposizione di fonti poco coerente. Si pone in altri ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] .lazio.it.
13 Per questa conclusione v. Luiso, F.P., Le disposizioni, cit., 39, per il quale «viene così aperto ex officio un processo».
14 In questo senso v. anche Tommaseo, F., La tutela, cit., 161; Trib. Torino, decr. 15.1.2015, in Fam. dir., 2015 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] Trattato di diritto tributario, Amatucci, F., diretto da, tomo II, Padova, 1994, 636.
22 Cfr. Bafile, C., Il nuovo processoprocesso tributario, Padova, 1994, 112.
23 Cfr., con riferimento alla connessa materia dell’Imu, TAR Lazio, Roma, 20.3.2013, n ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] tale prospettiva, lo studio del linguaggio giuridico si orienta alla consapevolezza dei valori e dei miti che operano sui processi di formazione del diritto.
Nel 1957 il G. pubblicò Ricerche in tema di esperienza giuridica (Milano), in cui sviluppa ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] e quasi totale sul continente: ivi si formò il tipo dello 'Stato assoluto', per il quale, al termine di un lungo processo, le precedenti autorità feudali furono letteralmente spogliate di ogni potere politico e ridotte a un'aristocrazia dotata sì di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...