Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] di diritto uniforme o quello espresso dal reg. n. 1215/2012. Nell’ordinamento italiano le ragioni di merito insorte nel processo di esecuzione vanno rimesse al giudice ordinario che sia competente per esse ai sensi dell’art. 27 c.p.c. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di E. Rotelli, Milano 2010.
S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, Bologna 1971.
Atti del Convegno sul tema 'processo e procedimento', «Diritto e società», 1996, 4, pp. 455 e segg.
Studi in onore di Feliciano Benvenuti, 4 voll ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] di formulare richiesta di giudizio abbreviato in relazione al reato concorrente contestato nel dibattimento – giunge all’esito di un lungo processo interpretativo.
1.1 La disciplina delineata dal legislatore del 1988
L’art. 517 c.p.p. prevede che la ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , di porre in essere atti giuridici che sono riferibili ad esse e non ai singoli stati membri. In virtù di un processo di personificazione svolgentesi ad un tempo all'interno e verso l'esterno, cotesti enti tendono quindi a divenire essi stessi ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il complesso di fini che l'a.p. sta perseguendo in questi ultimi anni, in conseguenza di un profondo processo di trasformazione: lo stato contemporaneo è diventato una vasta organizzazione di produzione e di distribuzione di utilità, non esterna ai ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] , 2011, 113-172; Capozzi, S., I controlli amministrativi sulle persone giuridiche private, Napoli, 1991; Caranta, R., Note sui modelli di processo e giudizio di opposizione ex art. 23, l. 24 11 1981, n. 689, in Giust. civ., 1989, II, 104; Caringella ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] 1998, 22; Russo, P., Manuale di diritto tributario, Milano, 2002, 322 ss., e Tosi, L., La conciliazione giudiziale, in Il processo tributario, in Giur. sist. dir. trib., a cura di F. Tesauro, Torino, 1998, 885), le divergenze strutturali tra le due ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] giuridico, e cioè per violazione della «international morality and the sanctity of treaties» (art. 227, par. 1 del Trattato). Il processo non ebbe mai luogo giacché l’ex imperatore si rifugiò nei Paesi Bassi e questi ultimi non concessero mai l ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] , n. 89 il nuovo co. 2-quinquies, a norma del quale non è riconosciuto alcun indennizzo per violazione del termine di ragionevole durata del processo nel caso di cui all’art. 13, co. 1, primo periodo, d.lgs. n. 28/2010, ossia se la parte rifiuti la ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] . Invano si appellò al Gran Consiglio di Spagna e, fallito un tentativo di sottrarsi, fuggendo dal carcere, a un processo che riteneva infirmato da pregiudizi, sopportò con fermezza d'animo la tortura e dichiarò intrepidamente di preferire senz'altro ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...