Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] Cfr. Seminara, S., I delitti di concussione, corruzione per l’esercizio della funzione e induzione indebita, in Dir. pen. e processo, Speciale Corruzione, a cura di P. Pisa, 2013, 16; Dolcini, E. Viganò, F., Sulla riforma in cantiere dei delitti di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] europea. Si giunge, infine, a definire il processo di individuazione del diritto applicabile ai contratti tipici, considerando che pure hanno un certo rilievo in materia, il processo di individuazione del diritto applicabile al singolo e concreto ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] da ultimo Carini, C., Oblazione, in La giustizia penale differenziata. I procedimenti speciali, coordinato da F. Giunchedi, t. I, in Il processo penale, diretto da A. Gaito e G. Spangher, Torino, 2010, 485 ss.; così anche C. cost., 29.12.1995, n. 530 ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] , Trib. Palermo, 29.7.2015, cit. e Trib. Roma, 29.9.2014, cit.
7 In www.mondoadr.it.
8 Nel corso del processo – iscritto nel 2011 presso la sezione distaccata di Empoli e istruito con prova per testi, in via documentale e CTU – la procedura mediativa ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] .
Se all’esito degli accertamenti si accerta che effettivamente l’imputato non è in grado di partecipare coscientemente al processo o al procedimento il giudice ne dispone la sospensione. Alla scadenza del sesto mese, ovvero anche prima se necessario ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] , 2007, 301; Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979, 1360 ss.; Manzini, V., Tratt. dir. pen. it. Nuvolone-Pisapia, V, V ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] furto flagrante era punito con la morte sino al 6° sec.; quello non flagrante con una pena pecuniaria multipla del danno. Quanto al processo, in G. non si distingue tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] trasformando in una teoria di quantità prodotte ai vari costi.
Si parla di o. congiunta quando lo stesso processo produttivo porta necessariamente e contemporaneamente alla produzione di più beni, tra i prezzi dei quali è stata pertanto accertata ...
Leggi Tutto
In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.
I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli [...] parte, ovvero di una o più questioni di rito. L’ordinanza ha la funzione di regolare lo svolgimento del processo, è succintamente motivata ed è pronunciata in contraddittorio. Anche il decreto è un provvedimento che assolve alla funzione ordinatoria ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] , sistema di relazioni multilaterali politiche, economiche, sociali e culturali sottoscritto nella conferenza di Barcellona del 1995 (cosiddetto processo di Barcellona), dai ministri degli Esteri dell’Unione Europea e da quelli di 12 paesi del bacino ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...