Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] ’analisi delle sentenze mostra che la Corte mantiene un ruolo robusto di giudice dei diritti, in relazione dialettica con il processo politico e con le Corti europee.
Sotto il profilo delle interazioni tra ordinamenti, la Corte prosegue nell’opera di ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] di stare in giudizio) consiste nell’idoneità a proporre e a ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della capacità di agire di diritto sostanziale (art. 2 c.c. Capacità. Diritto civile) e si acquista con ...
Leggi Tutto
(ant. alto-ted. giweri) Nell’antico diritto germanico, il rapporto materiale tra l’immobile e l’uomo che lo godeva (il termine deriva da werjan «vestire» ed era anche noto con il nome latino di vestitura). [...] Chi aveva la G., aveva a suo favore una presunzione di legittimità che lo poneva nel processo nella posizione di convenuto. Chi godeva la G. poteva respingere con la forza chi lo volesse spogliare del suo godimento e, secondo il diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] predittivi di future condotte e che sono in effetti i soli di cui il giudice può avvalersi all'interno del processo penale. Pertanto la 'prognosi criminale' non ha nulla di scientifico, ma si regge unicamente sulle capacità intuitive del giudice, con ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] 18.10.2008, n. 25376; Cass., 20.10.2011, n. 21759. Per un inquadramento sistematico, cfr., volendo, Terrusi, F., Assetto del processo tributario, funzione della sentenza e actio iudicati, in Dir. proc. trib., 2015, 59 e ss.
8 E v. infatti Cass., S.U ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] all’appello. La novella ha difatti lasciato immutato il co. 11 dell’art. 120 c.p.a. che richiama, per i processi di appello, revocazione e di opposizione di terzo, soltanto i co. 3, 6, 8 e 10 del medesimo articolo, determinando un disallineamento ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] . 51, co. 3-bis e 407, co. 2, lett. a), n. 4, c.p.p., partecipi a distanza alle udienze dibattimentali dei processi di cui è imputato, nonché alle udienze penali o civili nelle quali è testimone; partecipa a distanza anche ai procedimenti nei quali è ...
Leggi Tutto
Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] dell’oggettivo significato del negozio posto in essere o da una inconsapevolmente falsa rappresentazione della realtà reagente sul processo di formazione della volontà. Nel primo caso l’errore è detto ostativo o nella dichiarazione (art. 1433 c ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] . 24 Cost.) è previsto che tutti possano agire in giudizio per la tutela dei propri diritti soggettivi (Giusto processo). Non sono escluse peraltro ipotesi eccezionali, in cui la legittimazione ad agire viene conferita anche a soggetti non titolari ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] alla controparte o al terzo l’esibizione di un documento o di ogni altra cosa di cui ritenga necessaria l’acquisizione al processo (art. 210 c.p.c.), ma solo nei limiti entro cui è consentito disporre ispezioni di persone o cose, ossia quando ciò ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...