Atto con cui una persona, anche se non offesa dal reato, informa il pubblico ministero o un ufficiale di polizia giudiziaria, di un fatto che può costituire un reato perseguibile d’ufficio. È tale il reato [...] per cui la legge non fa dipendere l’inizio del processo da una manifestazione di volontà integrante le cosiddette condizioni di procedibilità.
La denuncia è di regola facoltativa, ma in alcuni casi la legge ne sancisce l’obbligatorietà, disponendo ...
Leggi Tutto
Giurista (Pomigliano d’Arco 1908 - Napoli 1994). Insegnò diritto civile nella facoltà di giurisprudenza dell’univ. di Napoli, di cui fu anche preside. Deputato al Parlamento, tra le sue opere più importanti, [...] si ricordano I negozi fiduciari: trasferimento cessione e girata a scopo di mandato e di garanzia, processo fiduciario (1933); L’acquisto a non domino (1934); I negozi sul patrimonio altrui: con particolare riguardo alla vendita di cosa altrui (1936 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (n. Bologna - m. ivi 1289). Maestro di diritto canonico, fu forse il primo laico che tenne questa cattedra nello studio di Bologna (vi compare come magister decretorum nel 1252). Scrisse, [...] tra l'altro, un Ordo iudiciarius (trattato di diritto processuale, con particolare riguardo alla pratica bolognese e al processo ecclesiastico: scritto nel 1262-66 circa, pubbl. 1577 e 1916), commentarî alle Decretali, quaestiones e consilia. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'onda di marea, che esercita una funzione di dragaggio naturale. Insenature più piccole, e di varie forme, sempre connesse con processi di sommersione, s'incontrano a S. del Capo Fear; mentre la piatta costa della Florida mostra, specie a E., di ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] il Model Law, adottato nel 1985 e riformato nel 2006, è stato emanato al fine di assistere gli Stati nel processo di riforma e modernizzazione delle proprie leggi regolanti l’arbitrato ed è stato largamente recepito a livello mondiale, tanto da aver ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] questo è tuttavia un pregiudizio, legato alla genesi della norma). Le forme di esecuzione della sentenza sono mutuate o dal processo civile, quando la sentenza reca condanna: in tal caso l’art. 69 null’altro dice, se non prevedere il rilascio ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ’art.172 disp. att. c.p.p.: cfr., Milone, S., La “tenuità del fatto” non arriva per ora alle Sezioni Unite, in Dir. pen. e processo, 2015, 989.
24 Così, Cass. pen., sez. III, 2.7.2015, n. 31932, J.M., inedita; v., anche, Cass. pen., sez. III, 22.4 ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] 49493; Cass. pen., 20.3.2007, n. 17304; Cass. pen., 3.2.2006, n. 7902.
18 Così, Petrella, G., Le impugnazione nel processo penale, II, Milano, 1965, 529.
19 In tale senso, Marcolini, S, Il patteggiamento, cit., 214. Così, sul punto, anche Lavarini, B ...
Leggi Tutto
Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] può essere anche un organismo collegiale). Può aver luogo prima dell’instaurarsi del giudizio o nel corso del processo già pendente, e può talvolta mostrarsi obbligatoria condizionando in questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , se ne distinguono 3 tipi: a. di cognizione, a. esecutiva e a. cautelare.
L’ a. di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto soggettivo sostanziale che si afferma violato mediante l’esercizio dei ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...