Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] .2.1991, n. 88, in Cass. pen., 1991, II, 211 ss.
2 Tranchina, G., Ruoli naturali ed innaturali del giudice nel nuovo processo penale, in Indice pen., 1989, 615; nonché Carulli, N., Dell’archiviazione e delle prove, Napoli, 1989, passim; Diddi, A., Il ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] essere dichiarata inammissibile. La mancanza dell’i. ad agire può essere rilevata anche d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, come prevede l’art. 100 c.p.c., disponendo che «per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] vedere con l’idea di codice dell’inizio del secolo scorso.
In realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe esistere, in tanto giunge a tale conclusione in quanto muove dal postulato per cui non è mai ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] secondo la C. eur. dir. uomo dipende «esclusivamente dal raffronto tra la prima contestazione, per come si è sviluppata nel processo, e il fatto posto a base della nuova iniziativa del pubblico ministero, ed è perciò permessa in caso di diversità, ma ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] , a mente del quale «il giudice, su richiesta di parte, quando ricorrono le ipotesi di cui ai commi precedenti rinvia il processo ad altra udienza», la Corte si era chiesta se tale disposizione fosse conforme a quanto stabilito dall’art. 420 ter, co ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] parti (art. 64, 6° co.): la norma riveste una portata fondamentale nell'allontanare il giudice dallo schema adversary del processo di parti, non solo nelle sue varianti più rigide, ma anche nelle versioni più attenuate, come quella italiana, in cui ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] sentenza (art. 327).
c) Pluralità di parti nel giudizio d'appello (articoli 331-335). - Allo scopo di evitare che il processo unico svoltosi tra più parti nella fase di primo grado si divida in appello in più diramazioni separate, un rigoroso sistema ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] le esigenze cautelari che possono sorgere.
All’interno del procedimento penale, il perché di questa differenza è presto detto: il processo penale si informa ai principi nobili della “non considerazione di colpevolezza” di cui all’art. 27, co. 2, Cost ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] profilo infrastrutturale ed in particolare dei collegamenti con la rete dei trasporti nazionale e transnazionale.
L’ultima tappa di tale processo è rappresentata da una norma contenuta nel d.l. 12.9.2014, n. 133 (cd. sblocca-Italia, convertito dalla ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] , «a tempo debito ... è stato citato personalmente ed è quindi stato informato della data e del luogo fissati per il processo terminato con la decisione o è stato di fatto informato ufficialmente con altri mezzi della data e del luogo fissati per il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...