PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] luglio 1989 n. 272 (contenente le norme di attuazione del d.P.R. 22 settembre 1988 n. 448, recante norme sul processo penale a carico di minorenni) che ha cambiato la denominazione dei centri di rieducazione per i minorenni in Centri per la giustizia ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] Torino, 189; Kersta, L.G., Voiceprint identification, in Nature, 1962, 1253 ss.; La Regina, K., L’identificazione della voce nel processo penale, Padova, 2018; Paoloni, A., Le indagini foniche, in www.ording.roma.it, 5; Melchionda, A., sub art. 216 c ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ad esso si applichi la disposizione censurata e la sospensione dell’attività processuale non richieda di arrestare l’intero processo».
L’economia del presente lavoro consente solo di osservare come non convinca il richiamo al canone della ragionevole ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] rispondenza, fra il vigore della legge (o fonte di diritto) onde si desumono le massime della decisione, e il processo interpretativo che se ne fa nella giurisprudenza e nella scienza giuridica" (Betti 1948; rist. in Interpretazione della legge, 1971 ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] che i limiti della pena in concreto sono fissati anche dal grado della colpa determina un livello avanzato nel processo di formalizzazione del diritto penale, in cui situazioni uguali - non solo sul piano della condotta materiale, ma anche della ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di aver posto un punto fermo al riguardo: ci si riferisce in modo particolare ai principi generali di effettività e di concentrazione del processo, di cui agli artt. 1 e 7, co. 7, ed a quello di giurisdizione sull’esercizio del potere, di cui all’art ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] dalla qualità dei soggetti da cui esso proviene, essendo persone coinvolte in vicende criminose legate a quelle oggetto del processo in cui il dato probatorio è acquisito da – più o meno accentuati – stati di relazione suscettibili di incidere sulla ...
Leggi Tutto
ammènda Sanzione penale di natura pecuniaria stabilita per le contravvenzioni, consistente nel pagamento di una somma determinata dal giudice entro limiti massimi e minimi stabiliti dalla legge. Molti [...] dei reati in precedenza punibili con l'a. sono stati configurati come illeciti amministrativi in seguito al cd. processo di depenalizzazione. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Tondern, Schleswig-Holstein, 1825 - m. 1887), professore di diritto romano a Greifswald e Kiel. Tra le sue opere: Die Transmission Justinian's, insbesondere das Wissen und Nichtwissen des [...] transmittirenden Erben (1859); Novella Iustiniani XCIX (1857); Der Justinianeische Libellprozess (1865), fondamentale per la storia del processo romano. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] che avrebbero voluto e dovuto esserlo; e la sua opera letteraria soprattutto nei romanzi, è la testimonianza delle varie tappe del processo sociale russo, visto però quasi dal di fuori, non nel senso che l'autore non vi partecipi con le sue simpatie ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...