urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] il tempo occorrente a far valere il proprio diritto nel processo ordinario di cognizione possa produrre un pregiudizio imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.). I provvedimenti d’u. costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] degli atti, d'incompetenza per territorio, di perenzione, ecc.) devono essere proposte prima di ogni altra istanza o difesa. Nel processo penale ricordiamo, per tutte che: a) la costituzione di parte civile può farsi fino a che non siano compiute le ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1755.
167. Ivi, Arte della Seta, b. 3, fasc. I, scrittura del 28 maggio 1754; ivi, Inquisitore alle Arti, b. 85, "Processo informativo testori [...]".
168. W. Panciera, Emarginazione femminile, p. 595.
169. A.S.V., Arte della Seta, b. 3, fasc. I ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] dell’ADR: una comparazione tra modelli, in Riv. crit. dir. priv., 2015, 495 ss.; Lupoi, M.A., Sui rapporti tra mediazione e processo civile dopo le ultime riforme, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2016, 12; De la Oliva Santos, A., ADR o la riscoperta ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] .3.2009, Salvatore, in CED Cass., n. 243942; Cass. pen., sez. V, 12.11.2008, C.G.V., in Dir. pen. e processo, 2009, 994 con nota di M. Pierdonati, Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo). La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] fase rescissoria, in Cass. pen., 2010, 2622.
5 Cass., sez. I, 8.3.2010, D.G.B., in Dir. pen. e processo, 2011, 75, relativa ad una ipotesi di derubricazione del reato da partecipazione ad associazione mafiosa a favoreggiamento.
6 Cass., sez. VI, 28.5 ...
Leggi Tutto
truglio Nel Napoletano, forma straordinaria di procedimento (detta anche concordia) cui si ricorreva quando le carceri traboccavano di detenuti in attesa di giudizio: consisteva nel venire ad accordi [...] con gli imputati circa la pena da infliggere loro, senza processo e senza prove, sulla base dei soli indizi, per i delitti di cui erano accusati. Ne erano escluse le pene capitali; cadde in disuso con le codificazioni del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ’altro l’opera di Morelli a occupare il primissimo posto, con ii suoi studi rigorosi sul contenzioso interstatale e sul processo di fronte alla Corte internazionale di giustizia (della quale Morelli è stato membro autorevole dal 1961 al 1970); studi ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] Pajno, A., Nomofilachia e giustizia amministrativa, in Riv. dir. pubbl. com., 2015, 359 ss.
18 Pajno, A., Appello nel processo amministrativo e funzioni di nomofilachia, in Studi per il centenario della IV sezione del Consiglio di Stato, II, Roma ...
Leggi Tutto
Giurista (Pisa 1223 - ivi 1286), scolaro a Bologna di Benedetto Beneventano, quasi certamente prof. a Pisa, dove fu anche, nel 1270, uno degli anziani del comune. Ci restano di lui un trattato De causis [...] summariis, prima esposizione sistematica del processo sommario, e una Summa de feudis. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...