Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] sulla competenza per materia nell’ambito dei procedimenti attribuiti ai giudici di pace, la quale non opera se non è possibile la riunione dei processi.
19 Cass. pen., S.U., 28.2.2013, n. 27343.
20 C. cost., 30.12.1991, n. 521.
21 C. cost., 6.7.1994 ...
Leggi Tutto
Giurista, morto a Roma il 28 novembre 1948.
È stata completata l'edizione dei suoi Studi di diritto romano (II, Cose, diritti reali e possesso, Milano 1941; IV, Eredità e processo, Milano 1946; VI, Saggi [...] critici e studî vari, Milano 1953).
Bibl.: P. De Francisci, G. A., in Studia et documenta historiae et iuris, XV (1949), pp. 355-379, con l'elenco completo degli scritti; confr. anche: Studî in memoria ...
Leggi Tutto
WLASSAK, Moritz
Emilio Albertario
Giurista austriaco, nato a Bruna (Brno) il 20 agosto 1852: professore straordinario a Czernowitz nel 1897, a Graz nel 1882,-ivi ordinario nel 1883, a Breslavia nel [...] (I, Vienna 1924), con ampie originali indagini, il W. ha portato alla storia del processo civile romano contributi fondamentali. Insigne conoscitore del processo penale romano, si è rivelato specialmente con l'opera Anklage und Streitbefestigung im ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] società) mentre il giudicato di annullamento parziale dell’avviso relativo al reddito sociale notificato alla società di persone fa stato nel processo relativo ai soci nei limiti in cui loro giovi e a meno che nei confronti dei soci non si sia già ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] bis in idem”, chiunque sia stato già giudicato in uno Stato non può essere estradato in un altro Stato per essere ivi processato per lo stesso fatto (art. 9 l. n. 300/1963).
L’estradizione passiva (o per l’estero)
Premessa
L’estradizione si dice ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] 83 c.p.p.) nel giudizio che ha ad oggetto la responsabilità penale dell’autore del reato, e lo può fare - normalmente - nello stesso processo in cui si accerti la responsabilità dell’ente.
Note
1 Cass., S.U., 16.12.2010, n. 13626, in C.E.D. Cass. n ...
Leggi Tutto
Giurista (Allstedt, Turingia, 1831 - Vienna 1891). Discepolo di R. von Jhering, fu prof. a Cracovia, a Graz e, dal 1881 fino alla morte, a Vienna. Storico e giurista finissimo, dedicò il meglio della sua [...] attività scientifica al processo civile romano, in particolare con i due eccellenti volumi sulla confessione (Die Confessio im röm. Civilprozess, 1880) e sul giuramento (Schiedseid und Beweiseid in röm. Civilprozess, 1887). Altre opere: Die ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] un carico di lavoro soggetto a una crescita esponenziale: il che, tra l'altro, si traduce in una durata eccessiva dei processi che mal si concilia con gli standard imposti a quelli interni. Tanto che è già allo studio una modifica del Regolamento di ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] dei politici, i giovani drogati a ispirarsi agli artisti e alle stars. Dopo tutto non c'è forse in atto un processo di imitazione che viene dall'America del Nord e si diffonde in Europa, nel campo della criminalità come in altri campi?
Criminologia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] del termine per la chiamata in causa del terzo su ordine dell’organo decidente, se non può comportare l’effetto della estinzione del processo ex artt. 270, co. 2, e 307, co. 1, c.p.c. per l’assenza di poteri coercitivi in capo agli arbitri, incide ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...