Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] .5.2001, Berlusconi, in Cass. pen., 2001, 3554; Cass. pen., 16.11.2001, n. 45275; Cass. pen., 23.1.2003, in Dir. pen. e processo, 2003, 1121; Cass. pen., 4.5.2006, n. 33435, Battistella; Cass. pen., 6.2.2007, in Riv. pen., 2007, 618; Cass. pen., 27.1 ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] di fronte a un’autorità civile o ad altre persone sia anche solo di fronte a sé stessi.
Diritto
Procedura civile
Nel processo civile il g. è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio. Il g. decisorio è la prova (➔) con cui ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] ritengono indispensabile l’attiva partecipazione della parte al processo.
È stata così di molto accorciata la , c.p.c., col vantaggio (in termini di ragionevole durata del processo) di assoggettare la tutela del terzo a un termine certo di decadenza. ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] di procedura penale, Milano, 1996, 160; Romanelli, G., Confisca per equivalente e concorso di persone nel reato, in Dir. pen. e processo, 2008; Scavo, M., sub Art. 316 c.p.p., in Tranchina, G., Codice di procedura penale, I, Milano, 2008; Scavo, M ...
Leggi Tutto
Diritto
A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] ’ufficio giudiziario. L’a. può dunque essere un organo occasionale e temporaneo dell’ufficio giudiziario, giacché entra nel processo per svolgere l’attività affidatagli e ne esce dopo averla portata a termine. In quanto privato incaricato di una ...
Leggi Tutto
Anche le controversie tra un privato e una pubblica amministrazione possono essere risolte, alla pari delle liti tra privati, mediante arbitrato rituale, anziché da un giudice dello Stato. È comunque sempre [...] lo Stato che attribuisce alla decisione privata il carattere giurisdizionale, ovvero di sentenza. In particolare, nell’ambito del processo amministrativo, già con l’art. 6, l. n. 205/2000 era stata prevista la possibilità di risolvere le controversie ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , pp. 938 ss.
Elia, L., Chiavario, M. (a cura di), La libertà personale, Torino 1972.
Fellman, D., Tutela della libertà e due process of law negli Stati Uniti d'America, in La libertà personale (a cura di L. Elia e M. Chiavario), Torino 1972, pp. 137 ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] .6.2014, n. 14182 e n. 14183; Cass., 15.5.2014, n. 10722.
11 In proposito v., in particolare, Proto Pisani, A., I processi a cognizione piena in Italia dal 1940 al 2012, in Foro it., 2012, I, 338; Scarselli, G., Sul nuovo filtro per proporre appello ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] da tre sono divenuti quattro ed è rimasta la possibilità di impiegare i giudici di pace più anziani nell’ufficio per il processo.
Ma soprattutto al ruolo unico è stata aggiunta la previsione di un ufficio unico a cui assegnare tutti i giudici onorari ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] il ricorso principale quanto il ricorso incidentale. In questo modo si rimedia ad una evidente asimmetria del codice del processo, il quale, nella delicata opera di «trasferimento», al suo interno, delle nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. n. 53 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...