Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] norma sarebbe rispettato il criterio della concentrazione della tutela anche al fine di garantire una ragionevole durata del processo, in quanto vi sarebbe una stretta connessione tra l’attività di vigilanza, che già costituiva esercizio di servizio ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] A. Kilolo Musamba e di altri tre individui, iniziato il 29.9.20153.
Dal 22 al 24.8.2016, si è svolto il processo di primo grado nei confronti del maliano A. Al Faqi Al Mahdi, accusato del crimine di guerra di attacco contro edifici religiosi e ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] e non è comparsa (art. 101 c.p.c.). È sancito nel secondo comma dell'art. 111 della Costituzione, che recita: «ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo ed imparziale».
Origini del ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Parigi 1529 - ivi 1615). Studiò a Parigi, Tolosa, Bologna ed ebbe maestri F. Hotman, F. Baudouin, I. Cuiacio e M. Socini. Avvocato al tribunale di Parigi, si rese famoso nel processo [...] tra i gesuiti e l'univ. di Parigi, che si rifiutava di accoglierli. Redasse un violento libello sul Catéchisme des Jésuites (1602); fece parte della commissione incaricata di riformare le consuetudini ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 1085.
12 Trib. Roma, 8.11.2012, in www.giuslavoristi.it.
13 Linee guida Trib. Rieti, cit.
14 De Angelis, L., Il processo dei licenziamenti tra principî generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il cumulo delle domande, in Foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] del diritto nazionale dalle norme sull’uso della lingua volgare negli atti giudiziari e notarili. Anche qui a trainare il processo fu il mondo della prassi, che peraltro era permeato da una cultura forte come quella umanistica. Ne sono esempi i ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] . Un libro bianco, COM(2001) 428 def., 25.7.2001)
Viene individuata in quella sede una caratteristica precipua del processo di integrazione europea e del modello di governo che lo contraddistingue: la partecipazione di più attori istituzionali, l ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] anche a seguito della disgregazione dell’Unione Sovietica e del blocco socialista. La fragilità politica degli Stati nati da quel processo (compresa l’Albania e i paesi dell’ex Iugoslavia) ha consentito lo sviluppo di organizzazioni criminali di tipo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] . L’o. di terzo all’esecuzione, infine, è il rimedio riservato a colui che non ha assunto la qualità di parte del processo esecutivo e con il quale il terzo fa valere la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto di pignoramento. Le o. ora ...
Leggi Tutto
Cordero, Franco. – Giurista e scrittore italiano (Cuneo 1928 - Roma 2020). Docente di Procedura penale presso gli atenei di Urbino, Milano, Torino e Roma (prof. emerito dal 2003), autore di importanti [...] penale, 1956; Il giudizio d'onore, 1959; Ideologie del processo penale, 1966; l’imprescindibile Procedura penale, 1966; Guida alla procedura penale, 1986), ha affiancato all’insegnamento un’intensa attività pubblicistica: editorialista dal 2002 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...