Espressione latina («fumo, cioè apparenza, di buon diritto») che in diritto indica uno dei due presupposti (l’altro è il cosiddetto periculum in mora) necessari per ottenere, nell’ambito del processo civile, [...] un provvedimento cautelare. Esso consiste in un giudizio sommario in ordine alla verosimile esistenza del diritto a cautela del quale si invoca il rilascio della misura cautelare. A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] con la struttura delle BCN, ed è il più intonato con la storia dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza finora conseguita ha dimostrato la funzionalità delle procedure in vigore. Nel lungo termine, l'attuale ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] che trova nell'istituto dotale uno dei suoi più efficaci strumenti.
Questo si può considerare uno dei più fecondi effetti del processo posto in essere con la legge sulla Serrata, che, per gli sviluppi che essa ha avuto nell'attuazione di ciò che ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] di sistema, ma anche il possibile “ribaltamento” della decisione adottata in prime cure. Si dirà: tutto questo è fisiologico in un processo di parti; ma l’approdo si complica se non ci si voglia sottrarre da quella sorta di “guerra di religione” che ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di crisi, di identità e di consenso interna alla disciplina, causandone la frantumazione in una pluralità di metodi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Bologna 1909 - Forte dei Marmi 1983). Prof. di diritto processuale civile, rettore dell'univ. di Bologna (1968-76), ha pubblicato varie opere. Socio corrispondente dei Lincei dal 1980.
Se [...] ne ricordano: Contributo allo studio del pignoramento (1936); Litisconsorzio nelle fasi di gravame (1937); Tutela giurisdizionale e tecnica del processo (1951). ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] l’esigenza di «assicurare la snellezza, concentrazione ed effettività della tutela, anche al fine di garantire la ragionevole durata del processo» (art. 44, co. 2, lett. . e . del d.d.l. delega). Anche se l’elenco delle azioni esperibili non rientra ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] sezione designata nomina il relatore, fissa la data dell'udienza e, ricorrendone le condizioni, dispone la riunione o la separazione dei processi (art 610, co. 3, c.p.p.). Fatta salva l'ipotesi in cui le parti abbiano chiesto ed ottenuto la riduzione ...
Leggi Tutto
Cuzco, dichiarazione di
Documento sottoscritto l’8 dic. 2004 nella città peruviana dai presidenti di 12 Stati latinoamericani. Richiamandosi alla tradizione panamericana di S. Bolívar, impegnava i firmatari [...] alla prosecuzione del processo di integrazione dell’America Meridionale, attraverso la creazione della Comunità delle nazioni sudamericane, l’originaria denominazione dell’UNASUR. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] penale italiano del 1913, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, 3° vol., Milano 2000, pp. 639-710.
M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, 1° vol., L’attesa, Milano 2003.
M.G. di Renzo Villata, Un ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...