Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] .U., 22.4.2013, n. 9692, che, nell’ammettere l’applicazione della disciplina di cui all’art. 110 c.p.c. per il processo di legittimità, fa onere alla parte succeduta di costituirsi con le forme di cui all’art. 372 c.p.c., notificando alla controparte ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] tra principio di incidentalità e di preclusione, in Dir. pen. proc., 2009, 11, 1367; Cordero, F., Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino, 1956, 138 ss.; Dominioni,O., L’azione penale in Dig. pen., IV, Torino, 1999, 401 ss.; Ferrua, P ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche per il 2015, così come per gli anni immediatamente precedenti, le parole d’ordine nel giudizio civile di primo grado sono state quelle [...]
Ancora con decisione ex art. 374, co. 2, c.p.c., Cass., S.U., 16.1.2015, n. 642, ha statuito che nel processo civile non può ritenersi nulla la sentenza che esponga le ragioni della decisione limitandosi a riprodurre il contenuto di un atto di parte ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] con una di condanna «senza che i giudici disponessero di alcun nuovo dato probatorio»: ciò che collide con i principi del processo equo, «dans la mesure où les observations du juge en ce qui concerne le comportement et la crédibilité d’un témoin ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] controversie individuali del lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti dell’uomo Organo giudicante istituito dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (➔ convenzione).
Approfondimento:
L'impatto [...] del diritto europeo sul processo penale di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] c. Francia.
18 C. eur. dir. uomo, 30.5.2000, Loewenguth c. Francia.
19 Corte Cost., 30.7.1997, n. 288, in Dir. pen. e processo, 1998, 726.
20 Cass. pen., S.U., 30.10.2003, Andreotti, cit.
21 Comm. eur. dir. uomo, 17.1.1994, Botten c. Norvegia.
22 C ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] indeterminabile. Decide di regola in composizione monocratica, salvi i casi elencati all'art. 50 bis c.p.c.
Processo penale. - Con riferimento al diritto penale, il tribunale ordinario gode di una competenza cosiddetta residuale, ovvero è preposto ...
Leggi Tutto
In generale, esame, compiuto dall’autorità giudiziaria, di persone, luoghi o cose per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile per conoscere i fatti della [...] , luoghi, beni mobili e immobili che si trovino in possesso delle parti o di terzi.
L’ispezione giudiziale è la prova d’ufficio, formata materialmente dal processo verbale che si redige durante il suo esperimento e che viene allegato agli atti del ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] decennio scorso. Si provi, in tal senso, a analizzare la normativa che dal 2008 in poi ha definito l’avanzamento di tale processo telematico di comunicazione inter-amministrativa.
Si è detto già che l’art. 1, co. 1175, l. n. 296/2006, subordina il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...