Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] numero di ioni Ni2+ passa a Ni3+. Per ogni Li+ introdotto nel reticolo si forma pertanto uno ione Ni3+. Questo processo, comune a molti altri ossidi di metalli di transizione, è chiamato di ''induzione di valenza'', e altera le proprietà elettroniche ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] l'altro acido nucleico (il desossi-) rimane contenuto nel nucleo.
Non è oggi chiarito quale sia l'intimo meccanismo del processo con il quale gli acidi nucleici svolgano le loro attività. L'ipotesi più seguita è che gli acidi nucleici, nonostante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] vapore acqueo. Questo passo fu compiuto da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) nel 1783, considerando la reazione come un processo di sintesi chimica tra le due arie con produzione di acqua. Orientato dalla chimica flogistica e non ancora provvisto ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] la possibilità di sintesi per via fotochimica del pigmento, clorofilliano, che in natura si forma pure con processo fotochimico. Merita anche di essere ricordata la cosiddetta reazione di Ciamician, che consiste nella disproporzione fotochimica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] e che il carbone spento in acqua liberava, a seconda delle procedure, varie arie. Inoltre dimostrò che nel processo di espirazione i polmoni liberano aria fissa (anidride carbonica). Nonostante Fontana non abbia aderito alla rivoluzione lavoiseriana ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] fisica: I 579 f. ◆ [MCC] Legge di conservazione della m.: principio della meccanica classica, secondo il quale in ogni processo fisico la m. complessiva dei corpi che vi partecipano resta invariata; in termini relativistici essa va vista come la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] a., il tipo di relazione esistente fra stimolo ed evento associato e il tempo impiegato dal soggetto a completare il processo associativo.
L’esperimento tipico per lo studio delle a. è quello in cui lo sperimentatore pronuncia una parola-stimolo e ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] gli interventi attivi delle politiche statali per il conseguimento della suddetta specializzazione.
Fisica
S. di carica Particolare tipo di processo in cui in un urto si ha trasferimento di carica da uno ione positivo a un atomo neutro: il primo ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] della particella incidente; nelle curve rappresentanti l’andamento, in funzione dell’energia, delle sezioni d’urto di tali processi, si hanno corrispondentemente picchi di r., cioè massimi relativi alti e, in genere, stretti: di ognuno di questi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] modo nel quale le molecole reagiscono e si diffondono.
Quale primo esempio di s. r. c. si possono menzionare i processi di combustione nei quali gli idrocarburi si combinano con l'ossigeno a temperature superiori ai 1000 °C, portando alla formazione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...