OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] diverse; la trasformazione si può fare per via chimica, con o senza catalizzatore e avviene anche durante i processi d'idrogenazione;
c) transesterificazione: poiché gli oli sono degli esteri della glicerina con acidi grassi, saturi o insaturi ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] di fornire circa un quarto del prodotto richiesto. Si può fare ricorso a un'altra frazione di gas ottenuta dai processi di cracking catalitico in fase fluida contenente butene e butano in grado di fornire isobutilene nella misura all'incirca di un ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] il discorso del C. (trad. ital.in Atti della Soc. ital. per il progr. delle scienze, 1911, cit. sopra); gli atti, su processi verbali di A. Wurtz, furono pubblicati da R. Anschütz, in A. Kekulé, I, Berlin 1929, etradotti in ital. da M. Giua, in ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] suoi molteplici ruoli, anche se non tutti conosciuti nel dettaglio, è possibile affermare che lo zinco partecipa ai processi di espressione genica e al meccanismo d’azione e di controllo delle principali vie metaboliche che interessano le proteine ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] col ciclopentadienuro di sodio, secondo l'equazione FeCl3 + 3 NaC5H5 → 3 NaCl + Fe (C5H5)2 + { C5H5} (fig. 3B). In questo processo il ferro subisce riduzione dallo stato di ossidazione III al II.
La chiarificazione della natura del legame nei due ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] M+ ad attività unitaria e da un elettrodo normale a idrogeno; definisce il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie elettrochimica degli elementi: v. pila chimica: IV 512 Tab. 1.1 ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] del substrato per l'induzione della biosintesi enzimatica nei batteri e dell'azione repressiva del prodotto finale nei processi di biosintesi (End-product control for the formation of a biosynthetic enzyme, in Federation of American societies for ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] e 6 doppi legami della serie n-3: esso riguarda la formazione del doppio legame in posizione 4 (Δ4 desaturazione). Tale processo, a differenza delle altre reazioni di desaturazione (6 e 5), non si svolge per opera di un enzima unico (Δ4 desaturasi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] con parole della lingua.
Tecnica
D. a blocchi Schema grafico della sequenza di operazioni da compiere, per es., in un processo industriale, in cui ciascuna operazione è indicata o scritta in un riquadro (detto, appunto, blocco; fig 16), e la loro ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che la scarsa disponibilità di p. causò difficoltà, fra l'altro, nella produzione di acido solforico, la quale, fatta col processo Tentelew (v. solforico, acido, XXXII, p. 71), richiedeva p. come catalizzatore; nel 1918 fu creato l'Istituto per il p ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...