BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] originali di elevato interesse tanto scientifico che industriale. Basti ricordare il chiarimento della natura chimica del processo di vulcanizzazione a freddo della gomma, che egli dimostrò consistere nell'addizione di cloruri politionici sui ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] e aterosclerosi.
Le lipossine (LXA4 e LXB4) sono formate dalla 5-LOX, assieme alla 15-LOX, e sono coinvolte nel processo di risoluzione dell’infiammazione attraverso il recettore N-formil peptide 2 (FPR2), un GPCR. La 12-LOX, invece, è coinvolta ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] stabilità dovuta a fattori cinetici, perché la repulsione fra le particelle limita in modo significativo la velocità dei processi di coagulazione. L’applicazione di tali principi e metodologie trova ampio spazio nello studio di sistemi naturali quali ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] ossidi di metallo, su un fondo metallico al quale aderisce grazie al calore, per un processo di fusione. Nell’antichità e nel Medioevo i due principali processi impiegati furono il cloisonné (➔) e lo champlevé (➔); in seguito furono usati anche lo s ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] penicillasi. Questo metodo consente di ridurre di circa 5 volte i volumi di prodotti di scarto rispetto ai processi chimici tradizionali ed è caratterizzato da minore consumo energetico. Un’ulteriore innovazione riguarda la produzione stessa delle p ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , per il quale nessun effetto può precedere la propria causa, e di positività dell’energia. Nel caso della propagazione libera, il processo di quantizzazione fa apparire i quanti relativi ai differenti modi di oscillazione del campo d’onda (nel caso ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] di questi come di altri metabolismi.
Le preoccupazioni igieniche ed ecologiche rendono sempre più lento, difficile e costoso il processo di scoperta e introduzione nel mercato di nuovi principi attivi. È probabile che nel prossimo futuro un numero ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] della demineralizzazione dell'acqua e di notevole interesse. Si hanno infatti esempi di applicazione nell'ottenimento di acqua di processo in impianti a ciclo chiuso, nel trattamento delle acque di scarico per l'eliminazione dei veleni costituiti da ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] , da cui il nome di sale sedativo di Homberg) per semplice acidificazione della soluzione di borace. Era altresì noto il processo di salificazione dell'acido con l'alcali per formare nuovamente il borace. L'H. riconobbe la presenza del sale sedativo ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] la successiva scomposizione, restò affermato il principio che il fattore di asimmetria interviene in concomitanza col processo sintetico.
Con le sue ricerche sulla sintesi asimmetrica assoluta, che confermarono la validità dell'ipotesi naturalistica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...