FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] in un campo elettrico, queste particelle migrano verso uno dei poli, quello avente carica di segno opposto: questo processo è noto col nome di elettroforesi o cataforesi.
L'applicazione di questo metodo alle soluzioni colloidali ha reso brillanti ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] mole o poco più. L'energia richiesta per l'inversione al carbonio tetraedrico è molto più grande, e perciò i processi che implicano cambiamenti nella configurazione all'atomo di carbonio non avvengono che in speciali circostanze.
4. Stereoisomeria di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Sulzer) e a quello della produzione di fenomeni luminosi nella pupilla con il medesimo procedimento. Egli ricondusse tali fenomeni ai processi di ossidazione dei metalli a contatto con l'umidità e con l'aria, dichiarando superflua l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] tetragonale della molecola. Per passare dall'orientazione 'su' a quella 'giù' deve superare una barriera che rende il processo estremamente lento. A 2 K il tempo di rilassamento della magnetizzazione (cioè il tempo necessario a invertire la direzione ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] aumentava sempre più.
Per la prima volta veniva usata una ‘sottile’ proprietà atomica come sensore sensibilissimo di un processo di separazione.
Durante queste ricerche i Curie si resero conto che gli elementi sconosciuti erano due: uno molto simile ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] provocano un fenomeno di emissione di elettroni (e. secondari). ◆ [FSN] E. secondari: quelli resisi liberi a seguito di un processo di emissione elettronica secondaria dovuto ad altri e. (e. primari). ◆ [MTR] [EMG] Carica dell'e.: costituisce, con il ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] : per un isotopo radioattivo, l'intervallo di tempo nel quale il numero iniziale dei nuclei si riduce, per il processo di decadimento radioattivo, alla metà, equivalente quindi al tempo di dimezzamento, che è la locuz. propria. ◆ [FSP] P. orbitale ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] sia aromatici (difenilbenzene ecc.) e miscele di idrocarburi alifatici con 15-30 atomi di carbonio, ottenute con il processo Fischer-Tropsch; e) policloroderivati della naftalina, del difenile ecc., contenenti dal 30 al 70% circa di cloro; f ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] (V2O3) per riduzione con calcio metallico; un’ulteriore purificazione può eventualmente realizzarsi per decomposizione termica degli ioduri (processo Van Arkel-de Boer) oppure elettroliticamente. Il v. viene prodotto allo stato puro solo in piccole ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] tipo di quelle, dette di van der Waals, che condizionano il comportamento dei gas reali e che danno origine ai processi di condensazione dei vapori. In questo caso esso viene chiamato fisico.
In particolare l'energia di interazione di una molecola ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...