• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
843 risultati
Tutti i risultati [24756]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

villina

Enciclopedia on line

Proteina che, con la fimbrina, si lega all’actina per costituire l’asse portante dei microvilli. Il ruolo determinante della v. nel processo di formazione dei microvilli è stato dimostrato mediante esperimenti [...] nei quali il gene che codifica la v. è stato introdotto nei fibroblasti in coltura mediante trasfezione. I fibroblasti, che normalmente non presentano queste strutture, dopo la trasfezione iniziano a sintetizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FIBROBLASTI – TRASFEZIONE – PROTEINA – ACTINA

Houdry, Eugène

Enciclopedia on line

Chimico (Domont, Seine-et-Oise, 1892 - Upper Darby, Filadelfia, 1962); da lui prendono nome diversi processi di trattamento dei petrolî o di loro frazioni; così, per es., un processo di crack ing catalitico, [...] un processo di cracking continuo di olî per produzione di benzina e un processo di deidrogenazione del butano per ottenere butadiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEIDROGENAZIONE – FILADELFIA – CRACKING – BENZINA – BUTANO

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] rapporto con la quantità di alcol etilico ingerito. Quando supera il valore di 0,05 g per 100 cm3 di sangue alcuni processi psichici risultano alterati; il valore di 0,15 g esprimerebbe «ubriachezza netta, ma non bisognosa di cure»; al di sopra di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti

BIOENERGETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] pone infatti delle limitazioni alle trasformazioni di energia che possono aver luogo, in quanto constata che avvengono spontaneamente solo processi in cui si ha un aumento del grado di disordine o, in termini termodinamici, di entropia; così, per es ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA ASSOLUTA – ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANA CELLULARE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOENERGETICA (5)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] la zincatura elettrolitica in bagni acidi di solfato di z., o in bagni basici di cianuri di z. e sodio (a caldo). Altri processi sono la sherardizzazione e la zincatura alla pistola, con la quale le goccioline di z., fuse da un filo di quel metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

Mercer, John

Enciclopedia on line

Chimico e tecnologo (Dean, Blackburn, 1791 - Oakenshaw, Lancashire, 1866). Autore di ricerche nel campo dei fenomeni catalitici, la sua fama è legata al processo di trattamento del cotone che ha da lui [...] preso nome di mercerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLACKBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercer, John (1)
Mostra Tutti

reazioni autocatalitiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazioni autocatalitiche Simone Gelosa Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] la specie A si trasforma nella B che a sua volta genera C, D e così via, se ha luogo un processo autocatalitico si innesca un meccanismo di retroazione rappresentato dallo schema: A → B → C → D → ∙∙∙ Sistemi autocatalitici sono frequenti in natura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

dissalazione

Enciclopedia on line

Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio. D. delle acque salmastre e marine Le acque salmastre [...] , s’inverte il normale senso di diffusione e il solvente tende ad abbandonare la soluzione con più alto tenore di sali. Il processo non viene ancora impiegato per la d. di acqua di mare, in quanto, essendo la pressione osmotica fra acqua di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – EFFICIENZA TERMODINAMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissalazione (3)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve a e b (punto B) il processo prosegue lungo la curva b, con dissociazione di X2 in atomi chemiadsorbiti. Man mano che aumenta la concentrazione di X sulla s., la ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

crescita a strati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a strati Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] a partire da isole bidimensionali che si uniscono (dando luogo a coalescenza). La formazione di tali isole è un processo non facile e spesso lento, perché energeticamente dispendioso (è dispendiosa, infatti, la formazione del bordo di un’isola). Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA
TAGS: RICHARD BECKER – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 85
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali