FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] culto subito dopo la morte.
Fonti e Bibl.: Le opere del F. e molti documenti relativi alla sua biografia (inclusi i processi per la beatificazione) sono pubblicati nei Monumenta historica Soc. Iesu, XLVIII, Fabri Monumenta, Matriti 1914; LXIII, s. 3 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] ma non meno lo preoccupava il fatto che questi italiani mettevano in discussione la sua autorità. Il G. subì pertanto un processo in cui Calvino fu a un tempo giudice e accusatore.
Fra i testimoni a suo carico alcuni erano veramente singolari, quali ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] Mongilardi, in Memorie storiche della diocesi di Milano, XV (1968), pp. 190 s.; E. Paccagnini, La vita di suor V.M. de L., in Vita e processo di suor V.M. de L. monaca di Monza, cit., pp. 3-93; A. Agnoletto, Suor V.M. de L. e il suo tempo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] si configura nel G. come fede nel dio che crea liberamente, ponendo in atto l'ordine oggettivo della scienza. Il processo conoscitivo scientifico, per il G., si manifesta come inseparabile dalla prospettiva teologica e ha la funzione di cogliere in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e s. Tommaso d’Aquino per l’altare della famiglia Pappagalli in S. Domenico a Pistoia.
In questi dipinti il processo di semplificazione formale raggiunge il culmine, con il paesaggio che diventa un fondo scabro e astratto, e le ombre schematiche che ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] dei programmi pontifici tesi a rinsaldare nel XII secolo i legami fra le diocesi venete e Roma. In questo processo contrassegnato da forti tensioni fu sui vescovi che si ripercosse inevitabilmente il travaglio e il rivolgimento politico e sociale ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] era stata ratificata dal sovrano. Il papa fu arrestato il 17 giugno e condotto a Costantinopoli per esservi giudicato. Il processo ebbe luogo il 20 dic. 653 e riguardò unicamente il comportamento del papa durante la ribellione di Olimpio. Condannato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] documentata dall'Itinerario che lo stesso I. compilò negli ultimi anni di vita (conservato in copia negli atti del processo di beatificazione, essendo stato distrutto da un incendio l'originale) e dal Registro del segretario Francesco da Polcenigo ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 190, 192, 196, 294 s., 305-307, 380; II, 1, ibid. 1984, pp. 253, 287; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Città del Vaticano 1998, pp. LV ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] -64, 67-69, 71-73, 76, 79, 80. Sul C. si vedano inoltre: L. Amabile. Fra Tommaso Campanella. La sua congiura,i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, Un doc. ined. della congiura di fra Tommaso Pignatelli, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...