Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] dei filologi e degli analisti oneroso non meno che affascinante, una vera e propria avventura testuale.In tutto questo processo di work-in-progress (II, p. 288), il concetto di originalità (sempre relativo, nel mondo delle convenzioni teatrali) andrà ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] il realismo non è un fatto deterministico, una semplice copia a carbone della realtà, ma il risultato di un processo dove il sentimento più specifico, meno decifrato all’apparenza, torna sviscerato nella parola, storicizzato in essa, oltre che vero ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] dell'esercito sovietico della Cecoslovacchia nel 1968, evento che, tuttavia, favorì l'avvio nel Pci di un processo di revisione delle posizioni filosovietiche.Nel giro di poche pagine, in quest'opera dall'estensione tematica straordinariamente ampia ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] . Quindi, pur essendomi imbattuta in sporadiche persone contrariate dall’uso di terrone, sostengo che sia in atto un processo di riappropriazione collettiva di quello che fino ad ora era stato soltanto un epiteto denigratorio nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] dovrà affrontare il nostro commissario, quando tradurrà l’esito della sua indagine in una verità giudiziaria a seguito di un processo e (si spera) di una conseguente condanna. Perché – lo si sarà ormai capito – il mistero racchiuso in questo thriller ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] mondo degli adulti, che siano educatori, insegnanti o autorità di qualsiasi tipo. Perfino i termini istituzionali del processo penale e della relativa burocrazia vengono ripresi e rimasticati in modo ironico, de-mitizzandoli e rendendoli così meno ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] tavolino” alcuni nomi di famiglia di cui appare difficile riconoscere una base o ammettere un processo di trasformazione di una voce in soprannome popolare poi cristallizzatosi in cognome. Nel medesimo tempo, però, si offre al lessicografo onomasta ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] estratta dal quotidiano «Il Foglio»: «Il che non le impedisce di essere elegante, a giudicare dalle foto alla fine del processo in cui Shabine Begum appare piuttosto graziosa, nel suo jilbab viola per nulla informe.» (Il Foglio, mercoledì 5 aprile ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...