Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] ». Ancora: «trema la maceria // il sale che mi rende / respiro / per incrocio».Cinque anni dopo, con Nati incendio, questo processo raggiunge un punto di culmine. Le poesie di Fermini accedono nel 1990 a uno stato di configurazione formale in cui si ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità ...
Leggi Tutto
La sua scrittura è effettivamente leggibile solo a patto che il lettore accetti l’invito, quasi una sfida, di ripercorrere il processo di costituzione del testo, il suo farsi; di ascoltarne la “coralità”, [...] e di ricostruirne la trama, il “tessuto” e q ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] e frana. Ché ad aver voce per dire anche la morte, contrastata dal ricordo, può essere relegata a solo processo – qualcosa di davvero trascurabile davanti a ciò che è accaduto, riconosciuto e collettivamente interiorizzato: «perché io, adesso, ho il ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] il reale con qualcosa di unico che ne arresti la continua mutazione» (Grasso 2023:43). Lei stessa ha determinato questo processo a partire dal 1952 quando decide di operare una trasformazione del suo corpo; sceglie anche le amicizie giuste che l ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] mediche per la vita degli individui e delle popolazioni: troppo lungo sarebbe un elenco anche esemplare di parti, processi, sintomi o patologie del corpo umano che ricordano nel nome i rispettivi scopritori moderni (linfoma di Hodgkin, sindrome ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di Moricone in provincia di Roma. Gorgonzola ovvero dei sapori municipaliNon è vero che tutti conoscono la direzione del processo etimologico. Se cercate in rete, troverete nelle chat e nei blog giovani che informano divertiti i loro interlocutori d ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass-media si trovano di fronte a responsabilità ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] addirittura quella di “classe”, venne accantonata rispetto al sostantivo più generico di “gente”. Si è trattato di un processo che, attraverso diversi tornanti negli anni ’90 e nei primi decenni del nuovo millennio, ritroviamo nella sinistra di oggi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...