A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] idee condivise viene di volta in volta trasmesso anche ai nuovi stati aderenti – dopo, non a caso, un lungo processo di preparazione in cui le élite politiche e la burocrazia locali vengono opportunamente trasformate ed “europeizzate”.Un tentativo di ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] democratico, e questo non in virtù delle controversie sorte lungo la Striscia di Gaza o in riferimento al processo di “colonizzazione” della Cisgiordania, ma proprio per via di quello che definiscono “carattere teocratico” di Israele. Altri invece ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che egli perpetua “mercificando” gli uomini, si possa anche scorgere la possibilità creatrice di un gesto di “resistenza” che sia non solo simbolo, ma processo significativo di consapevolezza critica e di auto-determinazione del soggetto. ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] che egli perpetua “mercificando” gli uomini, si possa anche scorgere la possibilità creatrice di un gesto di “resistenza” che sia non solo simbolo, ma processo significativo di consapevolezza critica e di auto-determinazione del soggetto. ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] citare Vattimo, è stata concepita come un antidoto alle degenerazioni assolutistiche e una chiave di volta verso il processo di democratizzazione e di apertura all’alterità delle società. Alla stregua di Lyotard, anche il pensatore torinese reputa ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] internazionali particolarmente noti: uno conflittuale e violento, la guerra russo-ucraina, e uno cooperativo e pacifico, il processo di integrazione europea.La prima teoria che storicamente emerge tra i politologi internazionalisti tra gli anni ’30 e ...
Leggi Tutto
Nel presente contributo vengono presentate le coordinate generali dello strutturalismo matematico di Alfred North Whitehead, elaborato durante i primi trent’anni del ‘900, con una successiva analisi di un caso fondamentale di applicazione di tale concezione fuori dalla matematica pura, ed in particolar modo in funzione del procedimento di astrazione nelle scienze. Tale fondamentale procedimento ha ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] canadese Taylor che, in Agency and the Self ed altri lavori, analizza la complessa relazione tra azione e identità. Il processo decisionale, in cui l'uomo sviluppa un percorso fluido nell'ambito di una serie di scelte possibili, è il mezzo attraverso ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] una forma di demenza presenile. Oggi è una delle forme di demenza diagnosticata più frequentemente, fenomeno riconducibile al processo di invecchiamento della popolazione mondiale e all’aumento della speranza di vita. Tale malattia è definita demenza ...
Leggi Tutto
Nei primi mesi del 1919 Puccini inizia la ricerca del soggetto per una nuova opera: dopo alcune ipotesi, la scelta definitiva cade su Turandot, commedia del drammaturgo veneziano Carlo Gozzi (1720-1806). [...] Inizia così un lungo processo di trasformazione del testo teatrale, per mano dei due librettisti, Giuseppe Adami e Renato Simoni: il risultato sarà un’opera ben diversa dal modello originale, soprattutto per quanto riguarda trama e personaggi. Fra ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...