In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] entri in dialogo con la tradizione, da ottenersi a costo di un costante autosacrificio da parte del poeta tramite un processo che il critico illustra mediante il noto esempio del catalizzatore.La tradizione ereditata da Eliot al momento della stesura ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] una crescente pressione sociale ed economica a integrarsi nella società maggioritaria Han, si trovano ad affrontare un processo di sinicizzazione che potrebbe presto portare alla scomparsa dei loro patrimoni culturali e linguistici al fine di creare ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] sia nei romanzi.A questo proposito, nel saggio Cibernetica e fantasmi, riedito con il titolo Appunti sulla narrativa come processo combinatorio (1968), l’autore stesso ci illustra in che modo intenda l’uso della semiotica come gioco combinatorio: la ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] in particolare l’aspetto processuale, le condizioni sociali delle imputate e i rapporti che si instaurano tra i protagonisti del processo. Ciò che di interessante si evince è come le versioni dei fatti che confessa Bonivarda siano molto simili - per ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] una massa informe «priva di ogni qualità, e piena di ogni passiva potenza» (ivi, p. 189) che necessita di un processo di separazione per rendere attiva e creatrice la propria energia indistinta, per creare dalla «folla indeterminata» (ivi, p. 190) l ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] cui definisci i giochi con il tuo amico Elio come “il modo per fare il mio ingresso nella sfera morale”. Nel processo di scrittura come ti sei difeso dalla tentazione, che può essere vissuta in maniera anche molto personale e autentica, di spingere ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] razza italica e delle sue tradizionali virtù». Il graduale declino dell’Impero di Roma viene così riletto e presentato come un processo di progressivo esaurimento del «senso della razza», di cui l’emanazione della Constitutio Antoniniana del 212 d.C ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] il carico di quello che ha vissuto. La guerra non finisce il 25 aprile e la pace non comincia il 26. È un processo. Quindi la fragilità è la fragilità di chi ha vissuto momenti estremamente difficili, che vanno elaborati. È un romanzo sulla seconda ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] e, quindi, nei meccanismi biologici attraverso cui il trauma si trasmette di generazione in generazione. È stato osservato questo processo, per esempio, in famiglie nelle quali era presente un membro che aveva vissuto sulla propria pelle l’esperienza ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] e scienza rivoluzionaria (ossia quella scienza che, mettendo in crisi gli assunti della scienza normale, dà avvio a quel processo di transizione da un paradigma all’altro), mostrano anche degli elementi comuni. A tal proposito, nell’articolo Logica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...