DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ritenuto in grado di svelare tutti i legami tra i gruppi eretici italiani; ad aggravare la posizione del D. (il cui processo, come pure quello a Morone, Pio V intendeva riaprire) vennero la morte di Giulia Gonzaga, con cui l'arcivescovo aveva sempre ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] politico-sociale. Ne è testimonianza l’accesso al cavalierato cittadino – uno degli elementi che concorsero ad alimentare il processo di promozione e grandigia sociale di questo e di altri lignaggi – che risulta attestato per dominus Benuccio di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] della scala zoologica" (Viola, Folia medica, p. 148).
L'ambiente universitario pavese aveva portato a maturazione nel D. un processo di formazione politica le cui origini si potevano far risalire all'epoca degli studi ginnasiali (Agosta del Forte, p ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] stesso, seppe guadagnare consensi alla propria azione sia all'interno del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze di maggioranza ma anche in quelle dell'opposizione, che ne ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] (13 genn. 1887) il governo citò in giudizio la Bell Company nel Massachusetts, dove aveva la sede legale. Durante il processo la Compagnia ottenne però dalla corte distrettuale di New York una vittoria «locale» sulla Globe Telephone e sul M., grazie ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] proposito e a sproposito, della sua influenza. Si ebbero così, tra l'81 e l'85 una serie di scandali e processi che lo videro, direttamente o indirettamente, chiamato in causa. Un primo incidente, che doveva tirarsi dietro querele e controquerele, si ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] ma più ancora in quello amministrativo. Il cursus honorum del D. può dunque essere considerato esemplare del processo di formazione del ceto dirigente nello Stato pontificio: convittore per più anni dell'Accademia ecclesiastica pontificia, poi ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] rivoluzionari, nel settembre 1849 fu arrestato con l’accusa di cospirazione contro la sicurezza interna. A seguito di un lungo processo, nel febbraio 1852 fu condannato a nove anni di reclusione, pena che gli venne poi commutata nell’esilio perpetuo ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] la gallicana, la tedesca e l'italiana, alle quali si aggiunse infine anche la spagnola). D'altra parte lo stesso incremento dei processi portò, proprio nel momento in cui l'E. fu incorporato, all'aumento del numero dei giudici. L'E., che non era ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] come il Rosano» (Dalle carte di Giovanni Giolitti, a cura di G. Carocci, II, 1962, p. 338).
In altri importanti processi dei primi anni del secolo, tenuti nei più disparati tribunali del Paese, Rosano fu chiamato a far parte di prestigiosi collegi di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...