MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] biografia compilata a pochi anni dalla morte della M., probabilmente quale base per la richiesta di apertura di un processo informativo da parte della S. Sede in vista della canonizzazione. La biografia fu forse completata successivamente – sino ai ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] nominato reggente del Consiglio d'Italia in Spagna e partì il 24 maggio 1690 accompagnato da Basilio Giannelli, personaggio di rilievo in quel processo agli "ateisti" che si protrasse per vari anni ed in cui anche il D. fu marginalmente coinvolto.
Il ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] per le vicende del Banco Ambrosiano (1981).
Di grande risonanza anche la sua difesa di Eugenio Scalfari per il ‘caso Sifar’ (processo del 1967) e il caso dell’omicidio del benzinaio di piazzale Lotto a Milano (1967), per il quale Pisapia chiese di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] Massa, dove si erano trasferiti già alla fine del Trecento, ne fanno una delle famiglie rappresentative di quel processo di consolidamento degli Stati regionali italiani che coinvolse anche il piccolo Ducato. Studi letterari e giuridici, carriere nei ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] di Mantova e il 6 febb. 1853, Milano 1893, pp. 109 ss., 459, 461, 467 s.; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905, I, pp. 128, 153, 224, 246, 273, 277 s., 298 s., 301, 314 s., 400 ss.; II, pp. 30, 33, 87 ss., 262; Id., I ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] Casolo. Fu sepolto nella chiesa di S. Pelagia senza che sulla sua tomba fosse posta alcuna iscrizione. Dopo la morte i processi a suo carico in corso presso i tribunali dell' Inquisizione di Brescia e di Bergamo furono sospesi.
Bibl.: P. Guerrini, I ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] del Comune e incitare da quella sede tutto il popolo alla ribellione. Il C., che si trovava nel tribunale per un processo che lo riguardava, difese con alcuni suoi familiari il palazzo del tribunale, finché il vicerè non mandò dei rinforzi, per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] padronato privato, pur producendo un forte contrappeso di destra al neocentrismo democristiano, ma non sufficiente ad invertire il processo, già messosi in moto nella prima legislatura. Il Centrosinistra era in realtà il naturale sbocco, non di un ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] uscì nel gennaio 1937) che teneva conto delle esperienze accumulate, con lo scopo di accompagnare intellettualmente il processo d’innovazione in atto, mediante la pubblicazione di saggi di tecnologia, economia, sociologia industriale.
Cominciò cosi a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] in quei mesi (ipotesi indiziarie diverse sulla possibile paternità del Divorzio sono tuttavia in Carminati, 2011, p. 184).
Il processo si aprì ad Avignone alla fine di agosto 1643. L’accusa chiese conto a Pallavicino dell’enorme mole di scritture che ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...