MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] . Guilhem de Budos, databile agli anni tra il 1307 e il 1310, l’arcivescovo aveva numerosi nemici in città. Il processo mostra senza dubbio anche la «superbia Beneventanorum» che un altro rettore evocò poco più tardi per definire l’attitudine ribelle ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] giustizia divina e che sperava di guadagnarne gloria nei cieli, più ancora che dagli eretici da lui mandati al rogo. Il processo si interruppe senza la condanna e la deposizione del vescovo. Il 15 nov. 1392 Martino il Vecchio lodava la fedeltà del ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] l’uso della fotografia entrò a far parte integrante del suo processo creativo (Štrumej, in Lojze Spacal, 2009). Prese inoltre a echi concettuali. Si trattò dell’apice del processo astrattivo e della rarefazione stilistica dell’artista triestino ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] sommari, nella stessa estate del 1849 egli venne coinvolto, insieme a buona parte dei deputati eletti il 18 aprile 1848, nel processo per i fatti del 15 maggio. Fuggì quindi in Toscana. Nel 1852 venne poi condannato alla pena di morte per attentato ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] Adriano Thiene, Iseppo Marigo, Giulio da Colzedo ed altri cinque o sei non identificati. Non sono noti gli esiti del processo del 1547, tuttavia rimane il fatto che il calvinismo negli anni seguenti riusciva a diffondersi maggiormente e a crearsi una ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] impetrare la benevolenza dei potenti funzionari del S. Offizio, le parole del D. fanno supporre veritiera la notizia di un suo processo e condanna. Tanto più che in un altro sonetto egli chiese la protezione del vescovo di Bosa G. F. Fara, che ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] per questo rinunciato, come tempo addietro aveva già fatto il suocero, agli ordini minori: così appare dagli atti di un processo contro il suocero Marco per le ferite da questi inferte, con la complicità del genero e del figlio Bazaliero, alla moglie ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] famiglie fiorentine illustrate con varie scritture da Pier Antonio dell’Ancisa; Arch. di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, Processi, 39, c. 32 (processo a G. Donzellini); Arch. di Stato di Parma, Epistolario scelto, anni 1547-1566 (22 lettere del M. al ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] di buona cultura, acquisita probabilmente nello Studio del convento napoletano di S. Domenico Maggiore di Napoli, dato che al processo di canonizzazione di s. Tommaso d’Aquino Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del Regno, lo ricorda fra i ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] seguito a un disaccordo su un pagamento. Il 12 apr. 1468 il fabbro, dopo aver pagato una multa, ottenne l'annullamento del processo.
Figura di spicco nella Comunità, compare in qualità di testimone in una serie di atti conservati in vari protocolli e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...