D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] si trattava solo di seguire il nuovo corso, e fu ciò che il D. fece, prima guardando con simpatia al processo di rinnovamento dello Stato, poi tirandosi indietro di fronte ai suoi imprevedibili sviluppi. Perciò come membro dell'Alto Consiglio criticò ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] polemiche con la Chiesa e giungendo ad affermare che il delitto Matteotti aveva rafforzato il fascismo. Proprio al termine dei processo per quell'omicidio politico, nel quale il F. aveva assunto la difesa di Amerigo Dumini, venne, nel marzo 1926, il ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] ’), che guidò fuori città, a Calambrone, contro le armi toscane – fu questo uno dei principali capi d’imputazione a suo carico nel processo che di lì a poco lo vide tra gli imputati – e combatté nelle drammatiche giornate del 10 e 11 maggio, a cui ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] riferite dai due testimoni.
Gli atti processuali vennero trasmessi al S. Uffizio di Roma, il quale stabilì di ampliare il processo con la presentazione di nuove prove a carico dell'imputato; la sentenza prolungava quindi la prigionia del C., il cui ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] e letterato (1500-1568), Napoli 1992; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 338 s.; R. Savelli, La censura dei libri di diritto..., in A Ennio Cortese, Roma ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] aveva bruciato carte e oggetti in suo possesso «determinato di non volerne più sapere di Società» (Archivio di Stato di Milano, Processi politici, I, cart. 3, pezza C II 2, costituto del 30 dicembre 1818).
A indurre Villa a confessare furono con ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e di altre azioni di natura terroristica. Il 22 gennaio 1945 si aprì a Roma, presso l’Alta Corte di giustizia, il processo a carico di Roatta e di altri 14 imputati, fra i quali esponenti del ministero degli Esteri e alcuni suoi collaboratori al SIM ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] .
Probabile, ma non certa, è l’identificazione di Ugolino con Hugolinus de Monte che compare negli anni Trenta nel processo contro Andrea da Gagliano, ministro provinciale di Penne rimosso nel 1329 perché in contatto con il generale Michele da Cesena ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] poi Roma 1866 e Napoli 1867); Della vita e opere sante della serva di Dio suor M.F.… ricavato dal Sommario de’ processi… per opera di uno degli esaminatori apostolici del clero di Roma, Roma 1809 (poi Napoli 1816, 1832, 1844); N. Palmieri, Vita della ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] . All'argomento egli si era interessato fin dagli anni trascorsi nella clinica del Reymond, attratto dallo studio di un processo morboso a decorso severo, di difficile diagnosi e caratterizzato da una estrema complessità di sviluppo, non di rado ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...