MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] . 10, III (1928), pp. 887-918; Id., Quattro istanze inedite scritte da P. M. durante la prigionia e relative al suo processo politico, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XXI (1930), pp. 169-174; A. Garosi, Venticinque lettere inedite ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] con la condanna al rogo di quattro spirituali, eseguita a Tolosa il 7 maggio 1318. B. prese anche parte nel 1318 al processo contro Bernardo Délicieux. L'anno successivo si presentò per la prima volta da solo, come procuratore dell'Ordine, forse in ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Specchio del progresso e macchina del consenso, a cura di U. Levra - R. Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del 1913, I, L’attesa, Milano 2003, pp. 116-119, 159-167, 184, 202 s ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] .
Scritti del G.: Sulla tomba di Giuseppe Fanelli, s.n.t. [ma Napoli 1877]; Per la verità. Origine e fine del processo Casale - Gazzetta di Napoli, Napoli 1901.
Fonti e Bibl.: Sulla scomparsa del G. e sull'eco provocata nel mondo politico napoletano ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] , nel 1436 o nel 1437, si fermò per un certo periodo presso Eugenio IV a Bologna, dove cadde gravemente ammalato (I processi…, p. 80).
La sera del 9 marzo 1440, nella grande casa dei Ponziani in Trastevere, Francesca morì. Nei mesi successivi il ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] dei vescovo di Volterra, dei consultori del S. Offizio, di teologi e di una gran folla, furono letti il sommario del processo e la sentenza. Il ritratto della monaca e le sue ossa vennero poi consegnati al primo cancelliere del magistrato degli Otto ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] dei ducati, le aristocrazie locali assunsero le funzioni di ceto dirigente e scelsero i propri capi fra loro, in un processo che li condusse a un’indipendenza di fatto, senza ostilità verso l’Impero. La scomparsa dell’esarcato ravennate nel 751 ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] di indagini per ateismo.
Data la gravità del caso sin dal 25 gennaio 1690 la Congregazione del S. Uffizio prese in mano il processo e il 4 agosto ordinò l’arresto di Oliva. Carcerato in un primo tempo a Castel S. Angelo egli fu interrogato più volte ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] ' il 17 luglio 1830, a 10 anni di carcere solo per abuso di autorità. Il Canosa, durante le fasi del processo, non aveva trascurato di aiutare il suo protetto dall'esilio, facendo, tra l'altro, divulgare un pamphlet composto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] produzione scientifica del periodo torinese fu varia: oltre a un’ampia trattazione sulla febbre (Contributo allo studio del processo febbrile: ricerche sperimentali, Milano 1890, con G. Cavallero), tra il 1891 e il 1895 pubblicò, principalmente sulla ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...