Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] recepite stabilmente dal d.lgs. n. 149/2002, in attuazione della legge di delega n. 206 /2021 (c.d. riforma Cartabia del processo civile). La possibilità di ricorrere a forme di udienza non in presenza è contemplata infatti ora nell’art. 127, c. 3, c ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] come un atto di liberalità dei governi europei verso le popolazioni africane, le quali avrebbero subito passivamente il processo storico che le riguardava. Gran Bretagna e FranciaSul finire della seconda guerra mondiale, né il governo di Londra ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] della Grecia. La lettera, e la risposta positiva di Serse, anch’essa trascritta da Tucidide, furono la base per il processo e l’esecuzione capitale di Pausania: in sintesi, queste poche righe, di cui gli efori si servirono per infliggere a Pausania ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] cardinali durante l'elezione. Questa pratica risale al XIII secolo e fu istituita per evitare interferenze esterne e accelerare il processo decisionale.Le fasi del ConclaveL’assemblea elettiva ha luogo tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] turche parlare del loro presunto impegno nei confronti dell’adesione all’UE e di quanto sia importante rilanciare questo processo per motivi di sicurezza e geopolitica, ma stanno sbagliando prospettiva. L’adesione riguarda la democrazia, e più ci si ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] 3 milioni di dipendenti civili (senza contare quindi le forze armate) suddivisi in decine di dipartimenti e agenzie in un processo di allargamento delle funzioni a tutti gli aspetti della vita economica e sociale. In questo periodo e fino agli anni ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] come veniva chiamata sprezzantemente, permise al senatore Salvador Allende di raggiungere la presidenza nel 1970 e di avviare un processo di trasformazione senza precedenti nel mondo.Il colpo di Stato del 1973, istigato e sostenuto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] fino ad ora, sintomatica di una rivoluzione in atto.L’avanzare della tecnologia ha aiutato ancora di più questo processo di riappropriazione della narrazione. Le piattaforme digitali infatti offrono una via semplice e diretta ai designer africani per ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] è che il ruolo profetico della religione verso la politica richiede un coinvolgimento più ragionato della religione nel processo deliberativo e decisionale di quello che un’omelia o un tweet possono fare. Una deliberazione politica più sostanziale ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] , si diceva, sebbene non ancora adeguatamente recepite nel mondo letterario, forse a causa di un pregiudizio che vede tale processo estraneo a esso, appartenente in qualche modo a una sfera che la letteratura sembra guardare da lontano, se non con ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...