In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] come un atto di liberalità dei governi europei verso le popolazioni africane, le quali avrebbero subito passivamente il processo storico che le riguardava. Gran Bretagna e FranciaSul finire della seconda guerra mondiale, né il governo di Londra ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] della Grecia. La lettera, e la risposta positiva di Serse, anch’essa trascritta da Tucidide, furono la base per il processo e l’esecuzione capitale di Pausania: in sintesi, queste poche righe, di cui gli efori si servirono per infliggere a Pausania ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] 3 milioni di dipendenti civili (senza contare quindi le forze armate) suddivisi in decine di dipartimenti e agenzie in un processo di allargamento delle funzioni a tutti gli aspetti della vita economica e sociale. In questo periodo e fino agli anni ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] come veniva chiamata sprezzantemente, permise al senatore Salvador Allende di raggiungere la presidenza nel 1970 e di avviare un processo di trasformazione senza precedenti nel mondo.Il colpo di Stato del 1973, istigato e sostenuto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] è che il ruolo profetico della religione verso la politica richiede un coinvolgimento più ragionato della religione nel processo deliberativo e decisionale di quello che un’omelia o un tweet possono fare. Una deliberazione politica più sostanziale ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] , si diceva, sebbene non ancora adeguatamente recepite nel mondo letterario, forse a causa di un pregiudizio che vede tale processo estraneo a esso, appartenente in qualche modo a una sfera che la letteratura sembra guardare da lontano, se non con ...
Leggi Tutto
Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] 35 gruppi etnici prevalenti, dislocati in modo transazionale, eredità del modo in cui furono tracciati i confini nel corso del processo di decolonizzazione. La popolazione complessiva è di 22,4 milioni, ma l’alto tasso di natalità nel Niger potrebbe ...
Leggi Tutto
Ieri gli elettori groenlandesi sono stati chiamati a un voto che potrebbe segnare un punto di svolta nella storia dell'isola. Per lungo tempo sotto l'egida della Danimarca, la Groenlandia ha progressivamente [...] nazionalisti spingono per una rottura più rapida con la Danimarca. Pele Broberg, leader di Naleraq, ha paragonato il processo di indipendenza all'uscita della Groenlandia dall'UE, sostenendo che potrebbe essere realizzato entro tre anni.D'altra parte ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] La sentenza emessa il 4 aprile lo ha rimosso dall’incarico con effetto immediato. Yoon Suk-yeol, che ora affronterà un processo penale, rischiando l’ergastolo o la pena di morte, era stato incriminato per aver proclamato la legge marziale nella notte ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] basilica vaticana per benedire la città e il mondo.È in quel momento che il silenzio del conclave si rompe. Ma il processo che lo ha preceduto, fatto di disciplina, riservatezza e preghiera, resta un messaggio forte e visibile al mondo. In un’epoca ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...