• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24755 risultati
Tutti i risultati [24755]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1287]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

SCIENZA E PROCESSO

XXI Secolo (2009)

Scienza e processo Michele Taruffo La scienza nel processo Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] , af-fermando che tutte le volte che si verifica il fatto F si verifica anche il fatto F1. Nell’ambito di un processo, qualora occorra stabilire se, essendo dimostrato il fatto F, si è verificato anche il fatto F1, da accertare, si ricorre al modello ... Leggi Tutto

Estinzione del processo

Enciclopedia on line

Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’affievolimento di tale impulso corrisponde il venir meno del dovere decisorio (nel merito) del giudice. Il fenomeno prende il nome di estinzione, [...] di merito pronunciate nel corso del giudizio e quelle che regolano la competenza; le prove raccolte sono valutate in un eventuale nuovo processo ai sensi dell’art. 116, 2° co., e le spese restano a carico della parte che le ha anticipate. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Norimberga, procèsso di

Enciclopedia on line

Norimberga, procèsso di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale (istituito da Gran Bretagna, USA, Francia e URSS) contro i dirigenti del regime nazista accusati di cospirazione [...] nella preparazione di una guerra di aggressione, crimini contro la pace, crimini di guerra e crimini contro l'umanità. La sentenza condannò a morte dodici dei ventiquattro principali imputati. V. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, procèsso di (1)
Mostra Tutti

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] . Il diritto penale serve a definire non solo ciò che è illecito, ma anche a delineare ciò che è lecito. Il processo penale serve a stabilire se una persona possa aver commesso un fatto illecito ovvero se non lo abbia commesso. Le due questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285) Andrea Proto Pisani LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] 413), cioè un giudice monocratico; in tal modo da un lato si è posta la premessa basilare per la realizzazione di un processo in cui il giudice che deve risolvere la controversia sia in rapporto immediato con la causa sin dalla sua fase preparatoria ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LAVORATORE DIPENDENTE – GIURAMENTO DECISORIO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

Cardiff, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cardiff, processo di Strategia di rinnovamento europeo elaborata con il fine di promuovere l’occupazione attraverso una crescita elevata e sostenibile. Il processo di C., che trae origine dal trattato [...] e del tasso di cambio, come strumenti di aggiustamento, doveva essere compensato, in un’ottica di medio periodo, da un processo di riforme strutturali nei mercati dei beni, dei servizi e delle attività finanziarie. Il vertice di C. creò, inoltre, le ... Leggi Tutto

Bologna, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bologna, processo di Paolo Guerrieri Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] vecchio continente, che ha coinvolto più o meno direttamente tutte le maggiori istituzioni europee e le loro componenti interne. Il Processo di B. non si è basato su un trattato internazionale a carattere vincolante, ma è nata dall’adesione libera e ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – BUCAREST – BERLINO – LOVANIO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna, processo di (1)
Mostra Tutti

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche Fabrizio D'Alessandri Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] con il d.m. 17.7.2008 che ha fissato le regole tecnico-operative per l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile. Anzi, a ben vedere, il d.P.C.M. n. 40/2016, prevede oltre al Regolamento con le regole tecniche-operative, anche ... Leggi Tutto

Processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Processo amministrativo telematico Fabrizio D'Alessandri L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] ’indicato co. 3, dell’art. 7 del d.l. n. 168/2016, tuttavia, a partire dall’1.1.2018, le norme del processo telematico si applicano a tutti i ricorsi pendenti indipendentemente dalla data di deposito e quindi anche ai ricorsi depositati ante 1.1.2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE – BASILICATA

conteggio, processo di

Enciclopedia on line

In matematica, data una collezione aleatoria numerabile di punti, che per semplicità supporremo tutti distinti, (t1,…, ti,…) di R′, funzione costante a tratti su R′ e con salti unitari in corrispondenza [...] dei punti ti. Quando i punti ti sono interpretati come tempi, i processi di c. sono lo strumento adatto a descrivere da un punto di vista probabilistico i sistemi in cui si hanno arrivi casuali (come, per es., nella raccolta di dati in un esperimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2476
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali