• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Diritto [217]
Lingua [162]
Biografie [142]
Temi generali [99]
Storia [86]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto processuale [69]
Grammatica [68]
Letteratura [61]

troncamento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] descritto è la condizione fondamentale per il verificarsi di questo processo, il fenomeno non si applica sistematicamente in tutti i ➔ verbi; ➔ ausiliari, verbi). Tra una forma verbale e la parola successiva il troncamento può verificarsi, purché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BOLOGNA – TOSCANA

La cultura delle macchine: principi, ingegneri, umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] rigorosi. Lo scenario entro il quale ha luogo il processo di affrancamento culturale degli ingegneri e la loro ribalta sociale il primo tentativo di integrazione tra descrizione grafica e verbale, al fine di arrivare a una caratterizzazione della ... Leggi Tutto

BECKETT, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay) Nadia Fusini Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] la condizione umana. Da una parte, attraverso l'incessante flusso verbale del monologo interiore, che è il modo dominante nella trilogia combatte. E si intuiscono le vittorie parziali del processo di autoisolamento e di autopercezione: quello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MANOEL DE OLIVEIRA – ANTHONY MINGHELLA – BUSTER KEATON – DAVID MAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKETT, Samuel (2)
Mostra Tutti

sprawl

Lessico del XXI Secolo (2013)

sprawl <spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] coinvolti. Viene così sottolineata la crescente dissociazione tra luogo di lavoro e luogo di residenza, il doppio processo di deterritorializzazione e di nuova territorializzazione che ne consegue, una maggior attenzione alla qualità della vita e al ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – PIANURA PADANA – CITTÀ DIFFUSA – STATI UNITI – EROSIONE

mobili, dittonghi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si dicono mobili i dittonghi (➔ dittongo) ie e uo per la possibile alternanza, nell’ambito di una stessa famiglia lessicale o di uno stesso paradigma verbale, di forme con dittongo ie [ˈjɛ] e uo [ˈwɔ] [...] / [ɔ] in sillaba atona oppure in sillaba tonica chiusa. Come esempio, si considerino i processi di derivazione e alterazione cuò-re → ac-co-rà-re, ruò-ta → ro-tà-ia esteso a tutte le forme di un paradigma verbale, come per i verbi allietare, chiedere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONOTTONGAMENTO – OMOFONI – LATINO

anosognosia

Dizionario di Medicina (2010)

anosognosia Disturbo neuropsicologico consistente nel fatto che i pazienti ignorano, o sembrano ignorare, l’esistenza della paralisi da cui sono colpiti: a. significa in effetti letteralmente «mancanza [...] realtà dei fatti. Si distingue tra a. verbale (diniego verbale dell’emiplegia) e a. comportamentale (mancato riconoscimento coscienza (➔ coscienza e autocoscienza) non sia un processo cognitivo monolitico e sovraordinato rispetto alle varie funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – JOSEPH BABINSKI – EMIPLEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anosognosia (1)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia on line

L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] della logica e della dialettica dall’altro, secondo un processo che contrassegnerà tutto il Medioevo con fasi alterne. Alto Burke che tratta in chiave retorica della comunicazione non verbale e delle sensazioni. In vari campi (psicanalisi, critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ANASSIMENE DI LAMPSACO – RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retorica (6)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e del perfetto; la formazione di un sistema verbale fondato sulla bipartizione tra infectum e perfectum, e inizio della crisi della scuola e dell’amministrazione pubblica, il processo di frantumazione si accelerò. Unico fattore unificante rimase il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] non sono responsabili coloro che abbiano fatto registrare nel verbale il proprio dissenso; la r. è esclusa altresì t.u.e.l.), che ha portato a compimento il processo espansivo della «giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica», attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] g. in senso stretto. In tale significato è sinonimo di processo. In diritto penale, fase del procedimento, disciplinata dal libro parere che l’insegnante scrive sul compito o su un apposito verbale e da cui il consiglio di classe o la commissione d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 114
Vocabolario
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali