Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] esclusivamente sul linguaggio visivo, nel quale la descrizione verbale è relegata a svolgere una funzione esclusivamente didascalica pozzi che, opportunamente modificata, entra in seguito nel processo di produzione delle armi da fuoco per l’alesatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale degli anni Sessanta, fortemente segnato dall’emergere di [...] che l’arte si identifica con il linguaggio verbale come investigazione dei suoi significati.
La figura delle idee, visualità e scrittura
Se la ricerca estetica delle neoavanguardie – body art, land art, process art e arte povera – sviluppa una forte ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] le infinite acrobazie del vecchio Arlecchino entrarono in un processo di affinamento che finì col conferire una nuova caratterizzazione Ne scaturì l'inevitabile ampliarsi della parte comico-verbale, solitamente in dialetto, che impose, in omaggio ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] più moderati. Il B. ebbe, perciò, uno scontro verbale col podestà marchese Rangoni, presidente della reggenza nominata dal da G. Ruffini (Ilsacrificio di V. B. L'imputazione e il processo, in Atti e memorie d. Deputaz. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] III, dal 7 febbraio 1550).
La data di nascita di Simoncelli è comprovata dalle sue stesse affermazioni. Nel verbale di un processo del 1562, infatti, egli si definisce non ancora diciannovenne. L’esattezza del calcolo è confermata da un documento ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] questo primato onorifico in un potere effettivo e assoluto fu un processo lento e contrastato, all'interno della cristianità occidentale; e lo divenne perduta con il peccato, mediante la confessione verbale dei peccati a un sacerdote e la conseguente ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] 1937). Karlin sottolinea come causa della balbuzie un ritardo nel processo di mielinizzazione, cioè nella formazione della mielina, sostanza che favorire una capacità di controllo del flusso verbale, con conseguente diminuzione del disturbo. Tale ...
Leggi Tutto
ricordo
Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔).
Il recupero delle tracce di memoria
Il recupero può avvenire dai [...] un libro, la memorizzazione non si limita al contenuto verbale del libro ma include la disposizione del testo nella del contesto, diventa disponibile dopo la familiarità durante il processo di recupero. Molti autori suggeriscono che l’attività dell’ ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] i marò sono rientrati sulla base di una semplice ‘nota verbale’ dell’incaricato d’affari indiano a Roma, in base alla I marò sono stati rimandati a Nuova Delhi e un processo vi sarà celebrato. Non solo, sulla questione della giurisdizione vi ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] di argomenti. Per es., in (2) costruzione è nome di processo e diga rappresenta l’oggetto del verbo costruire; in
(3) risultato è sempre un nome deverbale (o correlato a una radice verbale: disegno → disegnare, analisi → analizzare): ciò non stupisce ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...