• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Diritto [217]
Lingua [162]
Biografie [142]
Temi generali [99]
Storia [86]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto processuale [69]
Grammatica [68]
Letteratura [61]

Esorcismo

Universo del Corpo (1999)

Esorcismo Marco Margnelli e Vittorio Lanternari L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] del corpo cui vengono attribuiti significati simbolico-esoterici) e verbale (formule, preghiere, domande), cui si aggiunge l'uso , vale a dire la cooperazione del paziente nel processo terapeutico, trova un corrispettivo nell'esorcismo cattolico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VITTORIO LANTERNARI – DEPERSONALIZZAZIONE – LOGICA SIMBOLICA – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esorcismo (2)
Mostra Tutti

mente e cervello

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mente e cervello Giorgio Vallortigara Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] dà la mente è il risultato di una serie complessa di processi. Gli organi di senso non sono infatti costruiti come piccole precisa relazione tra linguaggio e pensiero. Anche se il linguaggio verbale ha prodotto un’enorme differenza tra noi e le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente e cervello (2)
Mostra Tutti

lingua, questione della

Enciclopedia machiavelliana (2014)

lingua, questione della Stefano Gensini Un’idea di naturalismo linguistico Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorso intorno alla nostra lingua [...] avente a che fare con la natura del linguaggio verbale, con le modalità del suo funzionamento, con l’ quella lingua ch’e’ trovano» (§ 29). È attraverso questo processo di riassestamento sistemico che la lingua metabolizza ogni tipo di forestierismo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA GELLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lingua, questione della (1)
Mostra Tutti

Amnesia

Universo del Corpo (1999)

Amnesia Alberto Oliverio Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] . In un'accezione più ampia, le amnesie fanno parte dei processi di oblio, che contribuiscono a far sì che alcune memorie decadano esperimento durante il quale essi dovevano apprendere del materiale verbale composto di sillabe o numeri. Se veniva loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANESTESIA GENERALE – CORRENTE ELETTRICA – SISTEMA LIMBICO – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amnesia (3)
Mostra Tutti

Grammatica, retorica, dialettica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] e di tutta l’Europa occidentale, e insieme interrompe il processo di trasformazione unitaria delle lingue romanze, creando un doppio fondandolo sostanzialmente sul rilancio della comunicazione verbale a livello sia di standardizzazione linguistica ... Leggi Tutto

Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico Alessio Decaria Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] Il ritratto finale si colloca dunque al culmine di un processo ascensionale che termina nella celebrazione della «felicità» fiorentina e dopo la congiura dei Pazzi: versioni fittizie e il verbale della cancelleria fiorentina, pp. 3-10; P. Larivaille ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO GUICCIARDINI – GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Lorenzo de', detto il Magnifico (6)
Mostra Tutti

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] azioni momentanee delle quali si focalizza l’intero processo, come dimostrano gli impieghi cronistici (1). presente, nonostante la sua ridottissima e residua produttività come forma verbale che non può riferirsi a eventi veri e propri ma solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] origine ogni essere; è la suprema sostanza, che sfugge ad ogni definizione verbale, pur essendo il principio sussistente e causale di tutte le cose. figure dei dodici figli di Giacobbe, il processo di purificazione dell’anima, basato sulla purezza ... Leggi Tutto

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] tempo. Gli ordini simmetrici si infrangono a vantaggio d’uno stile verbale che mescola i fenomeni della realtà, come la notte e il poetico e delle sue possibilità creative, accelerando un processo che nel XVIII secolo vede la vitalità della parola ... Leggi Tutto

Reggae e hip hop in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] ad animare i party) deriva il rituale di espressione e incitamento verbale, con gli MC (masters of cerimonies, cui è affidato in Europa, assumendo aspetti del tutto originali. Il processo di trasposizione culturale, che ha impiantato modelli formali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 114
Vocabolario
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali