Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] muoverci su una linea e di fare un passo avanti o indietro a seconda dell'esito del lancio di una moneta. Il processo che ne consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro. Ogni passo è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e a collocare i minimi in posizione corretta, e questo processo è più lento. Ciò è illustrato nella fig. 3, è però eliminabile se nel sistema è presente un rumore stocastico, che gioca un ruolo simile alla temperatura.
Analizziamo l'analogia ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] ottimale, rilevante nei molti problemi pratici in cui un processo decisionale (o uno strumento elettronico) deve essere diviso effetto indesiderato è però eliminabile se è presente rumore stocastico, che gioca un ruolo simile a quello della ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] redistribuzione yi. Il modello risulta inoltre stabile rispetto ad altre interessanti variazioni, come l'introduzione di un processo di rilascio stocastico in cui le unità di energia vengono ripartite nei siti vicini in maniera casuale, o la presenza ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...