Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] , t−X) di un'unità rimessa in funzione subito dopo il primo guasto.
In molti casi reali risulta perfettamente adeguato il modello di processostocastico Non-Omogeneo di Poisson (NOP) con funzione media di tipo Weibull M(t)=(t/a)b, con a e b parametri ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] a incrementi indipendenti, dovuta a B. De Finetti, P. Levy, A.N. Kolmogorov e A.J. Khintchin. Sia X(t) un processostocastico indicizzato da un parametro t ε R. Si dice che X(t) è ''auto-simile'' se, per ogni numero reale positivo a esiste un ...
Leggi Tutto
Fotografia
Nella stampa a colori e nella riproduzione di diapositive, il procedimento mediante il quale, con l’uso di una terna di filtri (in genere, giallo, magenta e ciano) dei quali è possibile variare [...] incognito, a cui è sovrapposto un segnale casuale a distribuzione nota, permette l’individuazione del processostocastico stesso. La distribuzione di probabilità di quest’ultimo viene calcolata, nelle applicazioni, attraverso procedimenti ricorsivi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] a Chow, Dubins, Robbins e Savage. Si possono utilizzare i tempi d'arresto per derivare da vecchi processistocastici nuovi processistocastici, per esempioY1, Y2, ... da X1, X2, ... scegliendo una successione opportuna di tempi d'arresto T1 ≤ T2 ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ampio, riferito alla variazione dell'intero genoma, poiché un singolo locus rappresenta soltanto uno degli esiti del processostocastico e multifattoriale della discendenza intrapopolazione. Attualmente, gli insiemi di dati con il numero di loci più ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] l'ignoranza del principio statistico della regressione verso la media, ossia la tendenza per cui a ogni caso estremo in un processostocastico fa seguito un caso meno estremo - come quando genitori di alta statura mettono al mondo figli più bassi di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processistocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] dove P (probabilità) indica la misura μ su Ω, cioè:
Secondo questa definizione,
x(t)=sen 2π(νt+ω) (3)
è un processostocastico, se si sceglie, per esempio, per Ω l'intervallo (0, 1) e per μ la ordinaria misura di Lebesgue.
Consideriamo, per esempio ...
Leggi Tutto
Misura e integrazione
M. Evans Munroe
Introduzione
La nozione di integrale viene spesso introdotta considerando il problema di determinare l'area racchiusa da una curva, prendendo un limite di somme [...] . 3 si occupa dell'integrazione e della differenziazione come processi inversi l'uno dell'altro. Disponendo ora di un misurazioni dipendenti dal tempo e si ottiene un processostocastico continuo assegnando delle probabilità a opportuni insiemi in ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processistocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] )≤α2,…, x(tn)≤αn) =
= μ{x(t1; ω)≤α1, x(t2; ω)≤α2, …, x(tn; ω)≤αn}.
Secondo questa definizione,
[4] x(t)=sen2π(νt+ω)
è un processostocastico, se si sceglie, per esempio, per Ω l'intervallo (0,1) e per μ l'ordinaria misura di Lebesgue.
Storicamente i ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] X₂,..., XT, una per ogni valore di t, che nel loro insieme definiscono una parte finita di un processostocastico; un processostocastico discreto è costituito da una sequenza infinita di variabili casuali ordinate, mentre la serie storica ne è una ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...