Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ecc.
In questa sede non ci si può trattenere oltre sul processo di analisi e di sintesi dei sistemi che, come detto, rappresenta Carlo è molto utile quando il problema comporta elementi stocastici. Non è peraltro consigliabile se è richiesta una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] opposto, di protoni con la stessa energia. Il raffreddamento stocastico sarà utilizzato nel 1983 dal fisico italiano Carlo Rubbia per 2,5 miliardi di anni ca.; ciò dimostra che i processi di frattura delle zolle tettoniche associati al di-stacco dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen.
L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi Itô, generalizzando un'idea che risale a da studi che mostrano come l'acido folico acceleri il processo leucemico, vengono messi a punto alcuni antagonisti di tale ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] è da vedersi l'effetto d'insieme del comporsi stocastico di ineguaglianze individuali, ma piuttosto la conseguenza dell termodinamica che Prigogine vede aperta - e così la chimica dei processi - all'incontro con le scienze umane) l'esito più probabile ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] e Norbert Wiener, si è arrivati alla formulazione matematica dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo delle accessibile, e quindi tornare ad analizzare i problemi stocastici alla microscala nelle regioni dello spazio dei parametri ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] Michael Harrison e Stanley R. Pliska (v., 1981) hanno infatti dimostrato, attraverso strumenti elaborati dalla teoria dei processistocastici, che valutare un derivato con il metodo di replica è equivalente a calcolarne il valore atteso alla scadenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] modo deterministico con causalità multifattoriale, a volte assume andamento stocastico: il caso è importante nell'evoluzione; parimenti il tempo. L'evoluzione è un processo transgenerazionale con velocità dipendente dalle contingenze, intrinseche all ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] sofisticate sull’evoluzione futura della forza di interesse, considerata come un processo aleatorio R(t) descritto da una opportuna equazione (➔) differenziale stocastica.
Il modello Vasicek
Precursore di questo approccio, ormai dominante, fu verso ...
Leggi Tutto
integrale
Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza.
Integrale [...] finanziario si utilizzano anche i. definiti in cui compare un differenziale stocastico (➔ Itō, Kiyoshi). In questo caso, l’i. definito una funzione di variabile reale ma un processo aleatorio. Opportune estensioni dei concetti esposti consentono di ...
Leggi Tutto
retino
Stefano Marchesi
Serie di punti in rilievo che costituiscono la superficie della matrice per la stampa di un’illustrazione. L’immagine a colori, anche se digitalizzata da uno scanner o da una [...] ogni colore selezionato in modalità discontinua per ripristinare nel processo produttivo la parvenza in stampa del tono continuo visibile col lentino contafili. L’opzione del retino stocastico che incontra sempre maggiori consensi, si articola su ...
Leggi Tutto
stocastico
stocàstico agg. [dal gr. στοχαστικός «congetturale», propr. «che mira bene, abile nel congetturare», der. di στοχάζομαι «mirare, congetturare» da στόχος «bersaglio, mira, congettura»] (pl. m. -ci). – 1. Nel calcolo delle probabilità,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...