• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [14]
Fisica [10]
Biografie [7]
Industria [7]
Storia della chimica [7]
Storia della fisica [7]
Chimica fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Meccanica quantistica [3]

CHIMICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] separate unità di produzione. Altro aspetto negativo del processo di Marghera rispetto ai concorrenti era la poca integrazione uscì dall’Italia. È inoltre opportuno segnalare che Solvay produceva a Marghera gas refrigeranti a base di idrofluorocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLO DI MONTREAL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EUROPA CONTINENTALE – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968) Piero Innocenti Mario Torelli Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] sui complessi metallurgici di Piombino e chimici di Rosignano Solvay), si è affermata sempre più l'industria leggera, come l'edilizia, il commercio e i trasporti. Questo processo, sebbene ostacolato da un certo declassamento di alcuni prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – INDUSTRIA PESANTE – POGGIO CIVITATE – CIVILTÀ ETRUSCA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Bruxelles uno storico congresso di fisica finanziato dalla Fondazione Solvay, dedicato ai nuclei. Il F. era l' sintesi fra una lezione agli studenti o agli assistenti e un vero e proprio processo di autoeducazione (G. Holton, p. 160; E. Segrè, E. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

Giovanni Paolo II

Il Libro dell'Anno 2005

Giulio Andreotti Giovanni Paolo II Non abbiate paura! Luci di un lungo pontificato di Giulio Andreotti 2 aprile Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] sacerdote perché, oltre il sollecito e regolare processo penale, occorrevano misure per prevenire il ripetersi di di anni, per essere poi trasferito come operaio alla fabbrica chimica Solvay. Nel 1941 morì suo padre. Nel 1942 cominciò a frequentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D'AQUINO – LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – PADRE PIO DA PIETRELCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della teoria dei quanti, ma all'epoca della I Conferenza Solvay la sua importanza fu compresa anche da fisici e chimici -1960) ed Erich Regener (1881-1955). La radioattività, un processo evidentemente interno agli atomi, entrò così a far parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] 70 in difetto. Questa incompatibilità suggerì l'esistenza di processi di non equilibrio, fino ad allora non considerati. Nel H., Distribution of galaxies and density in the Universe, Solvay Conference on The structure and evolution of the Universe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica Sandro Petruccioli Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che Einstein aveva ricercato fin dal famoso Conferenza Solvay del 1929, quando aveva tentato, senza successo, reali. Ciò fa sì che la realtà di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo sistema, che non disturba in alcun modo il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'industria dei composti azotati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria dei composti azotati Luigi Cerruti I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] ed era già presente negli ultimi decenni dell’Ottocento con i casi emblematici della diffusione di due processi di produzione, quello del belga Ernest Solvay per la soda e dello svedese Alfred Nobel per la dinamite. Abbiamo visto l’importanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] non era un costituente del nucleo. Il neutrino si formava nel processo della radioattività beta, quando un neutrone decadeva in un protone e interpretazione, divenne un tema importante alla Conferenza Solvay del 1927 e del 1930. Einstein inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di un procedimento chimico per la preparazione della soda Solvay. Inoltre, ad alcuni allievi del C., e ital. per il progr. delle scienze, 1911, cit. sopra); gli atti, su processi verbali di A. Wurtz, furono pubblicati da R. Anschütz, in A. Kekulé, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
sòda
soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. – 1. Nome con cui sono noti nell’uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali