Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pochi casi in cui i sistemi viventi sono andati incontro a processi di drastica semplificazione di alcune subunità, dunque a una riduzione della la propria fitness individuale; l'interdipendenza riproduttiva riduce, fino a eliminarla, la competizione ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] 1965-70 all'1,61% del 1985-90.
A seguito di tali processi e di una riduzione dei livelli di mortalità molto forte, per le elevato: 3,7 figli per ogni donna nel corso della sua vita riproduttiva contro i 2,0 figli dei paesi industrializzati. La p. di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spesa, e in relazione con essi, un input rilevante del processo di ricerca e sviluppo è dato dal numero e dalla ora che non avrà discendenti, perché ha già superato l'età riproduttiva senza aver figli; per altri la linea della discendenza si ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] moglie è divenuta meno netta. È mutato il comportamento riproduttivo della coppia e diminuito il numero dei figli. Sono Hareven, 1978 e 1982) hanno messo in luce che i processi migratori non solo non indeboliscono le relazioni di parentela, ma sono ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] razze abbiano subito il seguente processo di formazione. Due o più gruppi derivanti da uno stesso gruppo, e quindi inizialmente uguali (trascurando i possibili ‛effetti del fondatore'), si separano riproduttivamente andando a occupare habitat diversi ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nel fatto che negli ultimi vent'anni questi viluppi di processi si sono moltiplicati nel numero e nelle forme e il familiare.
4. Il rapporto fra occupazione e attività riproduttiva
In un seminario intorno ai temi della globalizzazione, tenutosi ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] con lo spazio acustico a tre dimensioni, entro il quale vive le sue quotidiane esperienze di ascoltatore. Questo processo di alchimia riproduttiva non ha potuto trascurare le dimensioni e i rapporti fra i lati dello schermo: se lo si può definire ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] . Coale (v., 1973) individua tre requisiti necessari al declino della fecondità: 1) il comportamento riproduttivo deve derivare da un processo di scelta cosciente; 2) devono essere percepiti i vantaggi della riduzione della fecondità; 3) devono ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] e la comparsa di variazioni atte a diffondersi per via riproduttiva. Anche i sistemi sociali, come ogni sistema vivente, presentano e diffusione, benché esso si riferisca a stati e processi di sistemi viventi i quali, propriamente intesi, appaiono ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] gruppo che dà la donna della perdita di risorse riproduttive femminili.
7. Le tecniche erotiche omosessuali nelle società le forze strutturali che si ritiene abbiano contribuito a questo processo vi sono i movimenti per i diritti umani, una ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...