Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] di comportamento che contribuiscono al successo riproduttivo e, in secondo luogo, che alla base dell'apprendimento sociale vi sono vari processi comportamentali essenzialmente diversi tra loro. Sebbene i processi comportamentali alla base dei vari ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] non necessitano di esperienze precedenti: il comportamento riproduttivo consiste in una sequenza di azioni stereotipate il del XX sec. fino a oggi: la scomposizione di un processo nelle sue varie componenti e lo studio di queste singole parti fino ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] .
Metodologia della ricerca
La selezione naturale, cioè il successo riproduttivo degli organismi dotati di caratteri più vantaggiosi nella lotta per l'esistenza, è il principale processo che produce l'adattamento. Per imporsi in termini evolutivi ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] meccanismo alla base di queste funzioni endogene è un processo ritmico e persistente in condizioni costanti con un periodo di arrivo costituisce un fattore cruciale per il successo riproduttivo. Dunque tali specie sarebbero limitate dai loro ritmi ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] la numerosità di una determinata popolazione, inclusa quella umana. I processi comportamentali concorrono quindi a regolare e modulare le scelte riproduttive, evitando che genotipi numericamente predominanti prevalgano a scapito della varianza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] e accoppiamento
Per un organismo, il comportamento riproduttivo ha una grande importanza evolutiva e varia sesso in Drosophila coinvolge una serie di geni mediante un processo a cascata innescato dal rapporto tra il numero di cromosomi ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] aumenta l'importanza del nido, in una sorta di processo autorinforzante.
La prole immatura deve necessariamente contare sulla difesa deporre uova almeno in un certo momento della loro vita riproduttiva. Inoltre, la presenza di una regina attiva è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] familiari sono ereditate geneticamente, ciascun vantaggio riproduttivo o di sopravvivenza risultante da un particolare ne regolano l'espressione e le modalità con cui operano i processi alla sua base;
2) sviluppo del comportamento: l'integrazione ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] deve essere compreso per poter capire le strategie riproduttive degli animali.
Le difficoltà legate alla riproduzione sessuale riguardano diversi aspetti e fasi di questo processo. Innanzitutto devono essere prodotte cellule adeguate, diverse dalle ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...