Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] altre piante, invece, la parte edibile deriva dagli organi dell'apparato riproduttivo, come i fiori (broccoli, carciofi, cavolfiori), i frutti ( una funzione essenziale nella regolazione del processo digestivo, favorendo un aumento della motilità ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] ai radicali liberi per via del maggiore ritmo riproduttivo e della minore presenza di antiossidanti tipici forma di ATP. Il 2-5% dell'ossigeno consumato in questo processo dà origine in condizioni fisiologiche a superossido e agli altri ROS. Quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Perché si arrivi a delle "teorie" del cinema occorrono due passaggi essenziali: la diffusione [...] arte a tutti gli effetti, e che, pur in un processo produttivo che prevede molte figure professionali diverse, si possa parlare di del materiale riprodotto.
Benché non ignare dello statuto riproduttivo-fotografico, le teorie del primi trent’anni del ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] fecondato, quando viene espulso dall'ovaio dopo un processo di maturazione, e a consentirne la trasmigrazione all si ritrova nei Dipnoi e negli Anfibi, gruppi con abitudini riproduttive più primitive, in quanto la femmina depone uova di piccolo ...
Leggi Tutto
lucertole, orbettini e fienarole
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli sauri dei nostri giardini
Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] , soprattutto gli insetti, hanno un potenziale riproduttivo molto alto, poiché producono un numero elevatissimo ma l’orbettino ha perso le zampe in seguito a un processo evolutivo. Probabilmente, l’assenza di arti permette a questo animale ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] delle cellule della blastocisti da cui si è sviluppato ciascun organo. Solo gli animali il cui sistema riproduttivo si è sviluppato da una staminale contenente il transgene potranno trasmettere quest’ultimo alle generazioni successive e verranno ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] leucociti molto probabilmente attivi o comunque coinvolti nel processo di assorbimento. Nel 1915 pubblicava un manuale in Non ritenendo di poterlo attribuire alle fasi del ciclo riproduttivo propose altre cause mettendole anche in relazione a fatti ...
Leggi Tutto
radiazione adattativa
Alessandra Magistrelli
Tante specie da un solo antenato
Radiazione adattativa è l’espressione usata per indicare la rapida diversificazione in nuove specie dei discendenti di uno [...] . Molto competitivi e più avvantaggiati sotto l’aspetto riproduttivo per il loro utero ampio che permette la formazione e adattandosi in molti modi diversi.
Si avviò un processo di evoluzione che portò alla formazione di vere foreste formate ...
Leggi Tutto
specie focale
Francesco Pezzo
Specie dotate di caratteristiche tali da permettere l’identificazione di un ambito di esigenze spaziali e funzionali in grado di comprendere quelle di tutte le altre specie [...] ; (b) specie che necessitano di risorse molto specifiche; (c) specie con basso tasso riproduttivo e bassa dispersione; (d) specie limitate da particolari processi ecologici. Le specie soggette a più fattori limitanti possono rientrare in più di una ...
Leggi Tutto
globulo polare
Stefania Azzolini
Cellula che si forma durante l’oogenesi e che, da un punto di vista riproduttivo, non risulta funzionale in quanto non può essere fecondata. L’oogenesi è il processo [...] di differenziazione del gamete femminile (cellula uovo) che si compie nelle gonadi femminili (ovaie). Negli individui femminili, circa mille oogoni (che sono cellule staminali) si dividono rapidamente ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...