Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] realismo critico ove la mimesi non ha solo carattere riproduttivo, ma implica la partiticità dell’artista. Se Lukács totalitarismo politico. Solo la grande arte non si limita a rispecchiare processi sociali: la sua forma da una parte ne è espressione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] È diventato un linguaggio e un’arte nonostante la natura riproduttiva del proprio dispositivo tecnico. Anzi, per molti autori e di applicazione. E così i riferimenti alle forme e ai processi del nuovo linguaggio invadono i manifesti e gli scritti di ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] . Questa definizione costituisce peraltro l'esito attuale di un processo storico peculiare dell'Occidente cristiano, che nel corso di analisi, adattative, accrescendo, paradossalmente, il 'successo riproduttivo relativo' dei genitori. Al di là di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] familiari sono ereditate geneticamente, ciascun vantaggio riproduttivo o di sopravvivenza risultante da un particolare ne regolano l'espressione e le modalità con cui operano i processi alla sua base;
2) sviluppo del comportamento: l'integrazione ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] ha utilizzato queste tecniche. Ma nei riguardi della comprensione dei processi che si svolgono nell'interno della cellula e a livello La sequenza complessa delle regolazioni chimiche nel sistema riproduttivo è stata esaminata in molti animali e ha ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] così non fosse, si estinguerebbe. Così, l'evoluzione sarebbe un processo che cambia l'adattamento di una specie da una nicchia prestabilita a in modo che le forme con un potenziale riproduttivo minore vengano eventualmente sostituite da quelle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] grazie a un’azione costante.
Gli studi sui processi di generazione degli invertebrati e l’adesione al modello stato domestico, che sollecitino cioè in modo straordinario il sistema riproduttivo. In quegli stessi giorni, la lettura del Saggio sul ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] deve essere compreso per poter capire le strategie riproduttive degli animali.
Le difficoltà legate alla riproduzione sessuale riguardano diversi aspetti e fasi di questo processo. Innanzitutto devono essere prodotte cellule adeguate, diverse dalle ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] realtà, può essere spiegato soltan- to a partire dai processi di ‘interiorizzazione’ del principio d’autorità di cui il del rapporto monogamico, alla sfera genitale e al fine riproduttivo. Tuttavia, l’impulso primordiale verso il piacere è stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] privilegiata di sviluppo: a ogni ciclo riproduttivo, secondo Darwin, sopravvivono solo gli individui propone di considerare le forme di vita come sistemi fisici governati da processi di dinamica di fluidi vitali. Il sangue, la linfa, il fluido ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...